L’anodizzazione è un processo che va a migliorare la resistenza alla corrosione e all’usura dei componenti meccanici. Questo trattamento di tipo superficiale trova applicazioni in molteplici ambiti, da quello privato fino a quello industriale e produttivo.
Anodizzazione dei componenti meccanici in alluminio
Il trattamento di anodizzazione è impiegato soprattutto sui componenti in alluminio, che altrimenti risulterebbero fin troppo sensibili al processo di ossidazione.
Vediamo subito come avviene questo trattamento e quali risultati è possibile ottenere.
La procedura in sintesi
L’anodizzazione dei componenti meccanici in alluminio si divide in 3 fasi distinte:
- Innanzitutto, il componente viene “pulito” attraverso processi di decapaggio, sgrassatura e neutralizzazione, che vanno a rimuovere lo sporco e le impurità dalla superficie del materiale. Questo processo è assolutamente essenziale per garantire la corretta adesione dello strato protettivo di ossido.
- Una volta che il pezzo è pronto, si procederà con l’anodizzazione vera e propria. Il componente meccanico viene immerso in una soluzione di acido solforico (al 20% circa) ed attraversato da una corrente anodica. Questo processo permetterà all’ossido di allumino di ricoprire completamente il pezzo, formando una superficie porosa ed uniforme.
- Infine si procede con la colorazione. Lo strato di ossido si presta ad essere colorato con prodotti specifici, per un’ottima resa estetica.
Oltre all’anodizzazione dei componenti meccanici, Baldacci offre un vasto assortimento di trattamenti superficiali finalizzati a migliorare le caratteristiche tecniche ed estetiche dei pezzi. Per ulteriori informazioni, vi rimandiamo alla pagina dedicata.
Anodizzazione decorativa e anodizzazione dura
Lo strato di ossido che si deposita sulla superficie del componente meccanico in alluminio risulterà più o meno spesso in base alla corrente applicata.
- Se lo strato di ossido si attesta tra i 5 µm ed i 20 µm, il trattamento avrà una funzione prevalentemente decorativa. Uno strato così sottile ha una capacità protettiva minima, ma si presta ad essere colorato con un’ampia scelta di pigmenti.
- Uno strato maggiore, tra i 30 µm ed i 50 µm, offre una buona protezione dalla corrosione e dall’usura.
Per il trattamento dei componenti meccanici in alluminio, affidatevi a Baldacci Meccanica
Appoggiandoci ai migliori fornitori del territorio, siamo in grado di gestire una vasta gamma di trattamenti superficiali e termici, come:
- L’anodizzazione ad indurimento
- La niployatura a spessore
- La tempra dei metalli
- Il decappaggio
- La bonifica dell’acciaio
- La carbonitrurazione
Per ulteriori informazioni in merito all’anodizzazione dei componenti meccanici in alluminio, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.