info@baldaccimeccanica.it

Robot industriali ed agricoli, nuove applicazioni e funzioni grazie all’innovazione

applicazioni dei robot industriali e agricoli

Robot industriali ed agricoli, nuove applicazioni e funzioni grazie all’innovazione

by Terenzi Concept |29 Giugno 2018 | Blog

La corsa all’innovazione nel settore dell’automazione industriale non è mai venuta meno. Fin dagli anni della rivoluzione, nella seconda metà del diciottesimo secolo, ad oggi, l’interesse da parte di enti e privati ha permesso al settore dell’automatizzazione e (successivamente) a quello della robotica di scoprire nuovi strumenti e applicazioni in grado di accelerare il processo produttivo senza sacrificare la qualità della merce finita.

Attualmente i punti dove sembra essersi focalizzata la ricerca sono il miglioramento dei sensori e della deambulazione dei robot, così da aumentare le loro possibili applicazioni nei settori industriali e agricoli.

Le nuove applicazioni dei robot industriali ed i sensori di presenza

Attualmente i robot adibiti alla manipolazione ed al trattamento di un oggetto necessitano di schemi particolarmente rigidi dove operare. Perché l’oggetto sia raccolto da braccio meccanico, questo deve trovarsi in una specifica posizione all’interno dell’area di lavoro. Con i sensori di rilevamento di presenza questo non sarà più necessario, permettendo al robot di trovare l’oggetto interessato anche dopo che questo è stato mosso o non si trova nelle posizioni prestabilite.

I modelli più avanzati dei robot industriali sono ormai anche in grado di identificare il punto centrale dell’oggetto manipolato e la direzione verso cui è rivolto.

applicazioni dei robot industriali e agricoli

Un ulteriore aumento di applicazioni dei robot industriali richiederà necessariamente un miglioramento dei sensori visivi.

I robot agricoli nella coltivazione di precisione

La coltivazione, o agricoltura, di precisione fa uso delle più moderne tecnologie per identificare le singole caratteristiche di ogni area del campo coltivabile. In parole povere: droni e robot identificano le alterazioni nel ph del terreno, i possibili avvallamenti e cambi di densità. Questo permette alle aziende di modificare i processi di semina e irrigazione così da sfruttare al meglio ed in modo omogeneo la terra a loro disposizione.

Di notevole successo sono anche i robot agricoli capaci di muoversi per i campi in totale autonomia allo scopo di analizzare i frutti ed il tasso di crescita delle piante.

 

Il settore della robotica industriale e agricola non sembra destinato ne’ a fermarsi ne’ tanto meno a rallentare il passo. Per presentarsi preparati alle sfide del futuro, è bene scegliere dei partner affidabili a cui destinare la creazione di componenti meccanici di precisione che assicurino la corretta applicazione dei robot all’interno dei processi di produzione.

Condividi