In ambito industriale, l’acciaio al carbonio si pone come alternativa al ben più diffuso acciaio inossidabile. Pur essendo molto differenti tra loro, entrambi questi materiali trovano tantissime applicazioni in numerosi ambiti produttivi, che vanno dal campo produttivo alla lavorazione delle materie prime.
Prima di analizzare le caratteristiche ed i campi di applicazione dei componenti meccanici in acciaio al carbonio, vogliamo precisare come questo materiale, nonostante le sue eccellenti qualità, presenti un importante difetto che lo rende secondo, per impiego, al metallo inossidabile:
La tempra ad induzione è un processo termico che cambia le caratteristiche tecniche dell’acciaio, migliorando la resistenza del materiale alle sollecitazioni meccaniche, all’usura ed alla trazione.
Il processo agisce sugli atomi di carbonio contenuti nella lega, bloccandone la diffusione così da rendere il materiale più duro e resistente.
La realizzazione dei particolari meccanici tramite banchi di lavoro a controllo numerico segue step ben precisi, atti ad assicurare che il componente rispetti i limiti di tolleranza e le caratteristiche tecniche definite dal committente.
Nonostante il processo sembri altamente standardizzato ed automatizzato, la produzione dei particolari ad alta precisione richiede comunque conoscenze approfondite dei processi produttivi e dei materiali impiegati.
Uno staff inesperto non sarà mai in grado di garantire un margine di precisione al centesimo di millimetro o la migliore qualità superficiale.
Attualmente, sul mercato sono presenti un gran numero di leghe metalliche caratterizzate da valori di resistenza, malleabilità ed estetica molto differenti tra loro. Tuttavia, nonostante una così ampia scelta di materiali, i trattamenti del metallo superficiali e termici mirati a migliorare le caratteristiche tecniche del pezzo finito rimangono una parte fondamentale del ciclo produttivo.
I singoli denti di un ingranaggio sono composti da:
Esattamente come le leghe metalliche, anche i materiali plastici impiegati nell’ambito della meccanica di precisione presentano caratteristiche uniche che li rendono più o meno adatti a determinate applicazioni.
Alcune termoplastiche possono essere impiegate in contesti di lavoro in cui sono presenti elevate concentrazioni di sostanze chimiche, mentre altre presentano le caratteristiche di durevolezza e resistenza necessarie per produrre ingranaggi e cuscinetti.
La meccanica di precisione trova largo impiego nella maggior parte degli ambiti industriali. Possiamo dire che quasi tutti i settori produttivi, dal packaging all’ambito alimentare, hanno bisogno di componenti meccanici di assoluta precisione, che assicurino una lavorazione priva di malfunzionamenti ed un prodotto in linea con gli standard più elevati voluti dal mercato.
I nuovi banchi di lavoro a controllo numerico (CNC) assicurano un grado di precisione assoluto ed una lavorazione che può essere ripetuta infinite volte senza andare incontro a variazioni di alcun tipo.
Essendo quasi interamente automatizzati, questi dispositivi sono in grado di operare senza interventi da parte dell’operatore umano, ma questo non significa che la produzione di un particolare meccanico sia ormai del tutto priva di difficoltà e non richieda conoscenze avanzate. Anche nell’epoca delle automazioni totali, una conoscenza approfondita dei processi di lavorazione, delle caratteristiche dei vari materiali e del comportamento che assume il truciolo durante la fase di lavorazione, rimangono una necessità.
La saldatura MIG dell’alluminio è una procedura dalla complessità molto elevata, soprattutto se viene richiesta una lavorazione accurata e di massima precisione. Per questo motivo è necessario rivolgersi solamente ad un partner con la giusta esperienza nell’ambito della saldatura, che conosca alla perfezione le caratteristiche delle varie leghe metalliche.
Attualmente, l’industria meccanica per la produzione di componenti ad alta precisione utilizza uno specifico set di macchine utensili a funzionamento interamente automatizzato.
Questi dispositivi, chiamati anche macchine a controllo numerico, lavorano manipolando il materiale e rimuovendo le parti in eccesso, fino ad ottenere le geometrie definite nel progetto.