La produzione industriale è un settore che trae enormi benefici dall’introduzione delle automazioni robotiche, che accelerano le fasi di montaggio dei singoli componenti e riducono i tempi di lavorazione.
I torni a fantina mobile dispongono di numerosi assi, grazie ai quali è possibile lavorare contemporaneamente sulle facce anteriori e posteriori del pezzo, riducendo le tempistiche di produzione. Il materiale scorre seguendo l’asse Z e viene ruotato da una serie di mandrini, mentre gli utensili su cui vengono montati torni e foratori, rimangono vicini alla bussola di guida per ottimizzare le tempistiche di lavorazione.
La tornitura meccanica di precisione è un processo di produzione industriale tramite il quale è possibile ottenere componenti metallici di elevata precisione. Questa lavorazione rimuove il materiale in eccesso (truciolo) dal pezzo, fino ad ottenere la geometria richiesta con un margine di errore al centesimo di millimetro.
Le valvole oleodinamiche hanno il compito di controllare la trasmissione e la pressione esercitata dai fluidi all’interno degli impianti idraulici.
Questi componenti trovano largo impiego nel settore dell’idraulica (ovviamente) e nell’impiantistica industriale, dove vengono utilizzati per regolare i liquidi che controllano le automazioni produttive.
La meccanica di precisione gioca un ruolo fondamentale in qualunque settore produttivo in cui è richiesta la massima attenzione al dettaglio.
Tra questi, non possiamo non citare l’industria alimentare e farmaceutica, i cui prodotti hanno potuto beneficiare delle moderne tecniche di produzione (dosatori, manipolatori automatici), supportate da componenti meccanici di elevata complessità e qualità.
Il tornio è considerato lo strumento ideale per realizzare componenti meccanici con una geometria simmetrica intorno all’asse.
Il funzionamento del tornio è molto semplice da descrivere:
Il mandrino applica al componente un movimento rotatorio e rettilineo, mentre un utensile da taglio con movimento parallelo all’asse Z (l’asse del mandrino) rimuove il materiale in eccesso. Alcune lavorazioni richiedono un movimento dell’utensile perpendicolare all’asse del tornio: in questi casi si parla di avanzamento trasversale.
L’introduzione dei banchi di lavoro a controllo numerico nell’ambito della produzione meccanica, ha sancito una vera e propria rivoluzione. Grazie a questi nuovi strumenti, le aziende specializzate nella fornitura di componenti meccanici hanno potuto aumentare la loro produzione senza sacrificare la precisione e la qualità del componente finito.
L’ottone è una lega versatile, molto apprezzata per le sue caratteristiche estetiche e per le sue notevoli qualità meccaniche.
Questo metallo è caratterizzato da una notevole conduttività, un’elevata resistenza alla corrosione e una struttura malleabile.
In ambito industriale, i componenti meccanici in ottone vengono utilizzati negli strumenti di produzione alimentare e farmaceutica, nei dosatori ad altissima precisione e nei miscelatori chimici.
La stozzatura dei metalli permette di ottenere profili scanalati speciali su disegno del cliente.
Il nostro team lavora con strumenti a controllo numerico che permettono di ottenere risultati con un margine di errore inferiore al centesimo di millimetro, ed un risultato omogeneo anche nelle medie e grandi forniture.
Baldacci Meccanica è in grado di realizzare componenti meccanici per macchinari industriali e manipolatori robotici. I nostri particolari dispongono delle caratteristiche necessarie per essere impiegati in ambito alimentare, agricolo e persino in ambito farmaceutico. leggi tutto