L’introduzione dei banchi di lavoro a controllo numerico nell’ambito della produzione meccanica, ha sancito una vera e propria rivoluzione. Grazie a questi nuovi strumenti, le aziende specializzate nella fornitura di componenti meccanici hanno potuto aumentare la loro produzione senza sacrificare la precisione e la qualità del componente finito.
Ma come funzionano i banchi di lavoro a controllo numerico?
La risposta è abbastanza semplice: una volta fissato il componente sul mandrino, alcuni utensili controllati da un software CAM si occuperanno di rimuovere il materiale in eccesso (truciolo) fino ad ottenere la geometria desiderata.
In base al posizionamento dell’asse del mandrino, è possibile distinguere i centri di lavoro a controllo numerico in due diverse tipologie:
- Centri di lavoro a controllo numerico orizzontali;
- Centri di lavoro CNC verticali.
Baldacci Meccanica esegue interventi di tornitura, alesatura e fresatura di alta precisione tramite banchi di lavoro a controllo numerico a 3 e 4 assi.
Le differenze tra un centro di lavoro orizzontale e verticale
La caratteristica che distingue queste due tipologie di banchi di lavoro risiede nella struttura dell’asse z.
L’asse z nei banchi di lavoro verticali viene elaborato (ovviamente) in verticale verso il basso, mentre nei banchi orizzontale, l’asse del mandrino è posizionato orizzontalmente verso il basso.
Il diverso orientamento del mandrino comporta una differenza notevole nella struttura del banco di lavoro e nel movimento degli utensili.
Lo sviluppo del disegno all’interno del software CAD è simile per entrambi i banchi di lavoro, ma vi sono notevoli differenze nel modo in cui il software CAM elabora il progetto e determina l’avanzamento degli utensili da taglio.
Come avviene la lavorazione nei banchi di lavoro a controllo numerico
Baldacci Meccanica produce componenti metallici e plastici di altissima precisione su disegno fornito dal cliente tramite banchi di lavoro a 3 e 4 assi.
Dopo aver esaminato il progetto, realizzeremo la geometria del particolare richiesto all’interno del software CAD ed il software di controllo CAM (Computer Aided Manufacturing) definirà lo stato di avanzamento degli utensili da taglio.
La lavorazione tramite banchi di lavoro a controllo numerico non richiede l’intervento umano, ma è importante sorvegliare l’avanzamento della produzione per impedire eventuali problematiche causate dall’interferenza del truciolo o dal contatto imprevisto tra gli utensili.
Per ulteriori informazioni, un merito alle nostre produzioni meccaniche, non esitate a contattarci.
Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.