Gli acciai bonificati, o acciai da bonifica, vengono comunemente utilizzati per realizzare organi meccanici dalle caratteristiche tecniche superiori, capaci di resistere a carichi statici e dinamici molto elevati.
Baldacci Meccanica è un’azienda che opera nella produzione di componenti meccanici di precisione su progetto fornito dal committente.
In particolare, siamo specializzati nella creazione di particolari medio/leggeri in lega metallica e polimeri plastici, tramite banchi di lavoro a controllo numerico. I materiali con i quali possiamo lavorare sono (elenco non completo): acciai ferrosi, al carbonio, inossidabili, allumini da costruzione, leghe di bronzo, ottone e materie plastiche.
I componenti per pistoni oleodinamici sono elementi meccanici dalla forma circolare, che vengono impiegati al fine di prevenire la fuoriuscita di liquidi e fluidi dai punti di raccordo.
L’acciaio inox è probabilmente il materiale più diffuso nell’ambito della produzione industriale. Il motivo che ha portato “al successo” questa lega ferrosa è da ricercarsi nello strato superficiale di ossido che la protegge dall’azione corrosiva degli agenti chimici e delle sostanze saline.
La filettatura è una lavorazione meccanica di precisione grazie alla quale è possibile ottenere un solco elicoidale (il filetto) sulla superficie cilindrica esterna del pezzo.
Il componente meccanico più comune ottenuto con la filettatura è la vite.
La maschiatura, invece, è il processo con il quale si ottiene un solco elicoidale sulla superficie cilindrica interna del pezzo.
Il team di Baldacci Meccanica esegue saldature a filo continuo (Mig/Mag) e a spessore ridotto (Tig) su particolari metallici di altissima precisione.
Grazie alla nostra competenza e ad un parco macchine costantemente aggiornato, siamo in grado di garantire una totale assenza di alterazione e distorsione dei materiali. Le lavorazioni rispetteranno sempre gli standard e le tempistiche definite nel progetto.
La produzione industriale è un settore che trae enormi benefici dall’introduzione delle automazioni robotiche, che accelerano le fasi di montaggio dei singoli componenti e riducono i tempi di lavorazione.
I torni a fantina mobile dispongono di numerosi assi, grazie ai quali è possibile lavorare contemporaneamente sulle facce anteriori e posteriori del pezzo, riducendo le tempistiche di produzione. Il materiale scorre seguendo l’asse Z e viene ruotato da una serie di mandrini, mentre gli utensili su cui vengono montati torni e foratori, rimangono vicini alla bussola di guida per ottimizzare le tempistiche di lavorazione.
La tornitura meccanica di precisione è un processo di produzione industriale tramite il quale è possibile ottenere componenti metallici di elevata precisione. Questa lavorazione rimuove il materiale in eccesso (truciolo) dal pezzo, fino ad ottenere la geometria richiesta con un margine di errore al centesimo di millimetro.
Le valvole oleodinamiche hanno il compito di controllare la trasmissione e la pressione esercitata dai fluidi all’interno degli impianti idraulici.
Questi componenti trovano largo impiego nel settore dell’idraulica (ovviamente) e nell’impiantistica industriale, dove vengono utilizzati per regolare i liquidi che controllano le automazioni produttive.