La carbocementazione è un processo di trattamento termico destinato ai componenti meccanici in metallo, utilizzato per migliorare la superficie del materiale e renderlo più resistente all’usura, all’abrasione e alla corrosione. Questa tecnica è spesso impiegata per aumentare la durezza e la resistenza superficiale dei componenti impiegati nell’ambito industriale produttivo.
Il processo di carbocementazione prevede l’applicazione di carbonio (sotto forma di carbonio solido oppure tramite gas contenente carbonio) nella superficie del metallo. Il componente in questione viene posto in un ambiente contenente la sostanza al carbonio e poi riscaldato a temperature elevate, tipicamente nell’intervallo tra 850°C e 950°C. A queste temperature, il carbonio reagisce con il metallo, diffondendosi sulla superficie del pezzo.
Durante la carbocementazione, gli atomi di carbonio si diffondono nel reticolo cristallino del metallo, creando uno strato protettivo estremamente sottile. La copertura di carbonio, nota come “strato di cementazione” o “strato carburato”, aumenta significativamente la durezza e la resistenza all’usura del metallo. L’effetto è particolarmente pronunciato nelle leghe ferrose, in cui il processo porta alla formazione di un ulteriore strato di carburi di ferro, che incrementa la resistenza superficiale complessiva del pezzo.
In quali contesti si ricorre alla carbocementazione dei componenti meccanici?
Il trattamento di carbocementazione è particolarmente utile in tutte quelle applicazioni industriali dove la resistenza all’usura e alla corrosione risulta assolutamente essenziale. Facciamo l’esempio della produzione di ingranaggi, alberi motore (e componenti automative in generale), cuscinetti e attrezzature sottoposte a condizioni gravose.
È importante sottolineare come la carbocementazione sia diversa dal processo di cementazione, che si ottiene tramite l’introduzione di atomi di carbonio nella struttura cristallina del materiale a basse temperature, creando uno strato superficiale meno profondo.
La scelta tra carbocementazione e cementazione dipenderà dalle specifiche esigenze di applicazione e dalle proprietà meccaniche richieste dal committente.
Per la realizzazione di componenti meccanici di alta qualità, affidatevi a Baldacci
La nostra impresa realizza componenti meccanici tramite processi dal pieno in tempi rapidi, assicurando sempre un grado di precisione al centesimo di millimetro. Una volta completato il pezzo richiesto, i nostri fornitori si occuperanno dei trattamenti superficiali per migliorare le sue caratteristiche tecniche in base al progetto fornito.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci, il nostro staff sarà a vostra completa disposizione.