La produzione dei componenti oleodinamici rappresenta uno dei reparti più importanti della nostra impresa, a cui destiniamo i migliori professionisti ed un vasto parco macchine ben aggiornato
Una volta che il cliente avrà fornito il progetto, procederemo con la produzione dei pezzi di ricambio tramite processi di fresatura e di tornitura su banchi di lavoro a controllo numerico. In tempi rapidi, avremo realizzato il componente od un suo prototipo iniziale, grazie al quale potremo individuare eventuali criticità e procedere alle correzioni prima di dare inizio alla produzione vera e propria.
Attualmente il settore della lavorazione meccanica si avvale di centri di lavoro multifunzionali che possono adempiere ad un elevato numero di “operazioni” in totale autonomia.
Queste operazioni sono:
Considerato come uno dei metodi più comuni ed affidabili per la saldatura dei componenti meccanici di precisione, la TIG (TungstenInert Gas, saldatura a gas tungsteno inerte) offre risultati di assoluta precisione ed un’ottima resa estetica finale.
Per saldare la maggior parte dei metalli tramite la metodologia TIG non è richiesta nessuna attrezzatura all’infuori di un generatore di corrente continua. Fanno eccezioni l’alluminio, il bronzo ed altre leghe duttili per le quali è comunque necessario l’utilizzo di una saldatrice professionale.
Conosciuto ed apprezzato per la sua duttilità e per la resistenza alla corrosione, il bronzo trova largo impiego nel settore industriale per la produzione di valvole, ingranaggi, organi di trasmissione, cuscinetti e altri componenti meccanici
Questa lega dal fascino antico viene prodotta unendo rame, alluminio, nichel e stagno, metalli di alta qualità che vanno a formare un materiale leggero, ma dotato di una buona resistenza all’usura.
La sua particolare duttilità ne aumenta le possibilità produttive, ma porta alla formazione di trucioli lunghi e fibrosi che, se non rimossi, possono ostacolare l’avanzamento degli utensili di taglio. Di conseguenza la lavorazione meccanica del bronzo può risultare complessa e richiede un parco macchine specializzato.
I pezzi in plastica vengono impiegati in tutti quei settori che richiedono una componentistica dal peso contenuto.
Rispetto all’acciaio, i polimeri di ultima generazione sono molto resistenti alle aggressioni chimiche e presentano un buon grado di elasticità, ma si usurano se soggetti a cicli di lavoro intensi. Di conseguenza ne consigliamo l’utilizzo per realizzare accessori e particolari che verranno sottoposti ad un basso stress meccanico.
Per essere più precisi: si tendono a preferire i componenti meccanici in plastica negli ambiti della lavorazione chimica, nel settore alimentare, nell’automotive e persino nella robotica.
Grazie ai nastri trasportatori industriali, le aziende con un volume di affari notevole possono ottimizzare i loro processi produttivi e rimanere competitive sul mercato.
Baldacci Meccanica produrrà per voi tutta la componentistica necessaria per realizzare questi dispositivi e adattarli al vostro prodotto. Inoltre, vi assisteremo mentre eseguirete l’installazione dei pezzi realizzati all’interno del vostro impianto produttivo.
Per rimanere competitive ed offrire un servizio in linea con gli standard del mercato, le aziende specializzate nella meccanica di precisione hanno adottato strumenti a controllo numerico in grado di eseguire le lavorazioni programmate in tempi rapidi e senza interventi da parte del personale umano.
La brunitura è una particolare lavorazione con la quale è possibile cambiare l’aspetto dei metalli ed incrementare la loro resistenza alla corrosione.
Questo procedimento è di natura chimica e si può eseguire sia sui metalli ferrosi, come il ferro e l’acciaio, sia sui metalli non ferrosi, come il rame e l’ottone. Il trattamento rimane pressoché identico in entrambi i casi, cambia solamente la soluzione in cui viene immerso il pezzo.
La rivoluzione industriale generata dai robot e dai manipolatori di ultima generazione è già in atto. Queste macchine, che qualche decennio fa sembravano relegate al mondo della letteratura fantascientifica, hanno trasformato il panorama industriale italiano permettendo alle nostre aziende di rimanere competitive sul piano internazionale.
Nel corso degli ultimi anni, il settore delle macchine utensili e della produzione meccanica di precisione ha subito una serie di cambiamenti sostanziali, dovuti principalmente alle nuove tecnologie introdotte sul mercato.
Una di queste tecnologie è il tornio a controllo numerico dotato di 2 o più assi, che permette un’ottima flessibilità di movimento e può lavorare in diversi punti del pezzo contemporaneamente, così da ridurre drasticamente i tempi di realizzazione.