Baldacci Meccanica è leader nella produzione su misura di particolari meccanici secondo i progetti dei committenti. Le nostre competenze abbracciano la tornitura, la fresatura e l’alesatura dei metalli tramite strumenti a controllo numerico di precisione superiore.
Come azienda orientata all’innovazione, con uno staff altamente qualificato, mettiamo a disposizione la nostra esperienza e capacità produttiva per fornire particolari meccanici di altissima qualità in tempi rapidi.
La realizzazione di un componente meccanico dal pieno avviene tramite banchi di lavoro dotati di mandrino, sul quale viene applicato il blocco di materiale, ed utensili da taglio, che si occupano della rimozione del materiale in eccesso.
L’attrezzaggio tipico di queste macchine prevede l’impiego di bracci a 2, 3, 4 o 5 assi, al termine dei quali possiamo trovare utensili singoli o multipli.
L’asportazione del truciolo è il processo chiave delle lavorazioni meccaniche dal pieno. I moderni banchi di lavoro asportano il materiale in eccesso (truciolo) dal blocco in lavorazione, fino ad ottenere il componente desiderato.
In questo articolo analizzeremo le diverse operazioni che si basano sul processo di asportazione del truciolo, vedremo in quali ambiti si utilizzano e le loro caratteristiche distintive.
La nichelatura e la cromatura sono due processi di placcatura utilizzati per proteggere e decorare gli oggetti metallici. Questi 2 processi sono molto simili in termini di applicazione e risultato estetico finale, tuttavia presentano alcune differenze chiave, la più importante delle quali è il metallo impiegato per il rivestimento.
Le macchine fresatrici CNC sono strumenti di lavoro avanzati con i quali è possibile realizzare componenti in metallo o plastica dalle geometrie complesse.
Questi dispositivi dispongono di un numero elevato di funzioni e vengono molto spesso inseriti all’interno del processo produttivo del componente meccanico per realizzare fori, filettature o incisioni.
Le leghe di alluminio sono suddivisibili in diversi gruppi che variano per densità, conduttività termica ed elettrica, duttilità, resistenza alla corrosione e punto di fusione.
L’alluminio è un metallo estremamente diffuso in numerosi ambiti ingegneristici ed industriali, ma per farne un utilizzo corretto è importante conoscere le diverse caratteristiche delle leghe. Queste vengono suddivise per gruppi di mille in base al materiale impiegato insieme all’alluminio.
L’introduzione delle macchine a controllo numerico ha rappresentano una vera e propria rivoluzione nell’ambito della produzione meccanica di precisione.
Questi strumenti di ultima generazione sono in grado di offrire:
La lucidatura dell’alluminio è un trattamento molto diffuso, al punto che viene quasi ritenuto obbligatorio ogni qualvolta si realizza un componente meccanico con questa particolare lega.
Ma quali sono le funzioni del processo di lucidatura?
Per aumentare la resistenza all’usura e alla corrosione del componente meccanico, è possibile sottoporlo a trattamenti che andranno a depositare sulla sua superficie un sottile rivestimento di zinco, ossido di silicio, teflon e altri materiali.
Questi trattamenti superficiali vengono impiegati in ambito meccanico per modificare le caratteristiche di una determinata lega metallica, così da adeguarla ad uno specifico contesto industriale (oppure per migliorare il suo aspetto estetico).
Il ruolo della meccanica di precisione all’interno del settore agricolo prevede la produzione di attrezzature meccaniche con le quali aumentare la produzione.
Oggi, le attrezzature impiegate nell’agricoltura sono caratterizzate da una specificità molto elevata. Ogni prodotto, ogni contesto produttivo, richiede attrezzatura apposita che permette di manipolare e gestire i prodotti con la massima efficienza e senza danneggiarli.
Possiamo suddividere il ruolo della meccanica di precisione nel settore agricolo in 2 campi ben precisi: