L’introduzione delle macchine a controllo numerico ha rappresentano una vera e propria rivoluzione nell’ambito della produzione meccanica di precisione.
Questi strumenti di ultima generazione sono in grado di offrire:
La lucidatura dell’alluminio è un trattamento molto diffuso, al punto che viene quasi ritenuto obbligatorio ogni qualvolta si realizza un componente meccanico con questa particolare lega.
Ma quali sono le funzioni del processo di lucidatura?
Per aumentare la resistenza all’usura e alla corrosione del componente meccanico, è possibile sottoporlo a trattamenti che andranno a depositare sulla sua superficie un sottile rivestimento di zinco, ossido di silicio, teflon e altri materiali.
Questi trattamenti superficiali vengono impiegati in ambito meccanico per modificare le caratteristiche di una determinata lega metallica, così da adeguarla ad uno specifico contesto industriale (oppure per migliorare il suo aspetto estetico).
Il ruolo della meccanica di precisione all’interno del settore agricolo prevede la produzione di attrezzature meccaniche con le quali aumentare la produzione.
Oggi, le attrezzature impiegate nell’agricoltura sono caratterizzate da una specificità molto elevata. Ogni prodotto, ogni contesto produttivo, richiede attrezzatura apposita che permette di manipolare e gestire i prodotti con la massima efficienza e senza danneggiarli.
Possiamo suddividere il ruolo della meccanica di precisione nel settore agricolo in 2 campi ben precisi:
Esattamente come le leghe metalliche, anche i materiali plastici impiegati nell’ambito della meccanica di precisione presentano caratteristiche uniche che li rendono più o meno adatti a determinate applicazioni.
Alcune termoplastiche possono essere impiegate in contesti di lavoro in cui sono presenti elevate concentrazioni di sostanze chimiche, mentre altre presentano le caratteristiche di durevolezza e resistenza necessarie per produrre ingranaggi e cuscinetti.
La fresatura e la tornitura sono le 2 tecniche di produzione meccanica più diffuse e richieste. Entrambi questi processi lavorano “dal pieno” per esportazione del truciolo; in altre parole: producono il componente richiesto asportando il materiale in eccesso tramite degli appositi utensili. Questi ultimi vengono mossi da braccia meccaniche interamente automatizzate, governate da un software Cad/Cam in cui sono inserite le caratteristiche del modello da produrre.
Se progettato in modo adeguato, l’intero processo produttivo può avvenire senza alcun intervento da parte del personale umano, così da ridurre al minimo le possibilità di errore e garantire più copie dello stesso componente assolutamente identiche.
Il settore agricolo rimane il motore dell’economia italiana.
La qualità dei nostri prodotti, che siano materie prime o semilavorati. non ha rivali nel mondo, ma per rimanere competitive, le aziende “nostrane” devono avvalersi di strumenti e macchinari di ultima generazione, che possano rispondere alle aspettative di un mercato sempre più esigente.
La foratura di un pezzo metallico avviene tramite un utensile rotante che asporta il materiale in eccesso fino a generare una cavità cilindrica, conica o con profili multipli. La qualità della lavorazione finale dipende da numerosi fattori, quali:
L’introduzione dei manipolatori robotici nei settori produttivi ha apportato benefici tali da innescare una nuova rivoluzione industriale.
Per quanto possa sembrare incredibile, ci troviamo difronte ad un cambiamento storico, che trasformerà per sempre il settore secondario e i metodi con i quali trasformiamo le materie prime in prodotti di largo consumo.
Uno dei punti di forza del quale siamo sempre andato molto fieri, è la nostra capacità di lavorare praticamente con qualunque lega metallica.
Grazie al nostro ampio parco macchine, siamo in grado di realizzare componenti meccanici di precisione con acciai ferrosi, al carbonio e/o bonificati, acciai inossidabili, allumini da costruzione, leghe di rame e ottone.