info@baldaccimeccanica.it

Coating dei componenti meccanici per evitare il processo di ossidazione

coating

Coating dei componenti meccanici per evitare il processo di ossidazione

by Terenzi Concept |15 Settembre 2020 | Blog

Il processo di ossidazione è la problematica più comune che può colpire i componenti metallici impiegati all’interno di ambienti industriali.

Il termine “ossidazione” indica una reazione del metallo che porta alla sottrazione di elettroni e, di conseguenza, al degrado del materiale.

Un componente meccanico ossidato apparirà poroso, danneggiato e fragile. Inadatto ad essere utilizzato nell’ambito della produzione e dell’elaborazione dei prodotti.

Ma come avviene questo processo?

Le cause dell’ossidazione dei metalli

Tra le cause più comuni che portano all’ossidazione dei metalli, abbiamo:

  • Il contatto del materiale con l’ossigeno, che porta alla formazione di ossido e alla perdita di elettroni;
  • La combustione;
  • Le aggressioni chimiche dovute alle sostanze presenti nell’ambiente dove è collocato il componente metallico;
  • L’esposizione dei metalli ferrosi salsedine marina.

Mentre il processo di “ossidazione atmosferica”, avviene quando il componente entra in contatto con l’acqua piovana.

Fosfatazione dei componenti meccanici per migliorare le caratteristiche tecniche

I procedimenti di Coating vengono definiti: trattamenti superficiali, e differiscono dai trattamenti termici sia per metodologia, sia per finalità. I trattamenti superficiali proteggono il componente dall’ossidazione, i trattamenti termici aumentano la durezza del materiale.

Il coating dei componenti meccanici per prevenire l’ossidazione dei metalli

È possibile prevenire il processo di ossidazione, rivestendo il componente (coating) con un substrato protettivo ad alta resistenza chimica che isolerà il componente dalle sostanze corrosive.

I trattamenti di coating cambiano in base al materiale che si desidera trattare.

Per l’alluminio, ad esempio, in genere si procede con l’anodizzazione: un processo elettrochimico non spontaneo che porta alla formazione di uno strato superficiale protettivo di ossido, questo strato non viene intaccato dalle sostanze corrosive e trattiene la verniciatura nel tempo.

Per l’acciaio, invece, è consigliato ricorrere al decapaggio: una tecnica con cui si rimuove lo strato di ossido superficiale, e la si sostituisce con uno strato protettivo in metallo non ossidante.

Infine, per proteggere le leghe ferrose si procede alla fosfatazione, un processo chimico di coating che ricopre la superficie del componente con dei cristalli fosfatici ad alta resistenza chimica.

Questi appena elencati sono soltanto 3 dei processi di coating solitamente utilizzati per proteggere i particolari metallici dal processo di ossidazione e corrosione.

Per ulteriori informazioni in merito al processo di coating dei componenti meccanici, non esistiate a contattataci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

Condividi