I particolari metallici impiegati nel settore della produzione industriale devono essere adeguatamente protetti dall’usura, o rischiano di danneggiarsi a causa del contatto e dello sfregamento con altri materiali.
Nei processi di lavoro ad alta velocità, l’usura può causare la rottura improvvisa dei componenti, finendo con il provocare danni notevoli all’intero impianto.
Ma come si può aumentare la resistenza dei metalli all’usura?
Esistono tecniche differenti, ma la più efficace è sicuramente il rivestimento superficiale tramite un processo elettrochimico chiamata ossidazione anodica (o anodizzazione) dura, che porta alla formazione di uno strato superficiale di ossido particolarmente sottile e compatto.
Questo strato superficiale ha 2 funzioni:
- In primo luogo, protegge il materiale dalle sostanze corrosive che possiamo trovare all’interno degli ambienti industriali, come i solventi chimici e le tinture. Grazie allo strato di ossido superficiale, è possibile utilizzare il componente in questione anche all’esterno, senza che venga intaccato dall’umidità e dalla salsedine.
- Inoltre, lo strato che si deposita sulla superficie aumenta la durezza del materiale e permette al componente in questione di resistere alle sollecitazioni meccaniche più intense e frequenti.
Per riassumere, possiamo dire che l’ossidazione anodica dura aumenta l’aspettativa di vita del componente meccanico, portando notevoli benefici all’azienda committente che non dovrà ordinare un nuovo componente e sostituirlo a quello danneggiato (cosa che potrebbe richiedere il blocco delle attività produttive).
Ossidazione anodica convenzionale e dura, qual è la migliore per proteggere i componenti meccanici?
Mentre l’ossidazione anodica dura porta ai benefici sopra riportati e migliora sostanzialmente le caratteristiche del materiale, quella “normale” o tradizionale è utilizzata prevalentemente per migliorare le caratteristiche estetiche della lega metallica trattata.
Il processo di anodizzazione tradizionale rende la superficie della lega metallica (si tende ad utilizzare soprattutto sull’alluminio) leggermente porosa, il che migliora l’adesione della vernice. L’unico beneficio tecnico dell’ossidazione anodica (che condivide con l’anodizzazione dura) è un generale aumento della resistenza alla corrosione.
Per i trattamenti galvanici con i quali migliorare la resistenza dei metalli, affidatevi a Baldacci Meccanica
La nostra azienda si affida ai migliori fornitori del territorio per gestire un vasto assortimento di trattamenti superficiali e termici. Grazie a questo nostro servizio, possiamo garantire lunga durata ai componenti meccanici prodotti.
Per ulteriori informazioni in merito ai nostri servizi ed ai trattamenti superficiali, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.
Immagine di onlyyouqj su Freepik