info@baldaccimeccanica.it

Come avviene la filettatura dei fori e dei cilindri in metallo

Come avviene la filettatura dei fori e dei cilindri in metallo

by Terenzi Concept |9 Novembre 2022 | Blog

Il processo di filettatura prevede la sagomatura delle superfici di 2 pezzi meccanici così da permetterne l’accoppiamento elicoidale.

L’esempio più comune di una superficie filettata è la classica vite in metallo, la cui superficie presenta una struttura elicoidale a rilievo che ne permette l’accoppiamento con un bullone, un dado od una ghiera.

Come avviene la filettatura di un componente meccanico?

È possibile ottener una superficie filettata con numerose lavorazioni differenti.

Molte aziende impiegano processi la fusione del materiale, lo stampaggio o la rollatura, mentre noi di Baldacci Meccanica utilizziamo un processo di lavorazione dal pieno chiamato tornitura, che prevede l’asportazione del truciolo tramite l’impiego di utensili da taglio.

I vantaggi offerti dalla tornitura sono numerosi e vanno dalla precisione elevata alla notevole flessibilità produttiva.

Dovete sapere che, al momento, esistono diverse tipologie di filettatura che vanno da quelle con profilo triangolare (attualmente le più diffuse) ai modelli con profilo trapezoidale (molto robusti e dotati di un buon imbocco) fino ai rarissimi filetti “a dente di sega” (sempre meno utilizzati, ma utili nel caso in cui i 2 pezzi vengano sottoposti a forze notevoli). Grazie alle lavorazioni dal pieno è possibile ottenere ognuna di queste geometrie, senza rinunciare alla precisione.

Cosa sono le filettature metriche ISO e come si riconoscono

In passato, le diverse categorie di filettature sono state fonte di confusione ed hanno portato ad errori tecnici di impatto notevole sia nell’ambito industriale che edile.

Lo standard ISO ha il compito di uniformare le norme tecniche che regolano la realizzazione di un progetto, e per riuscirci si è reso fin da subito necessario omologare i componenti impiegati nello stesso. Tra i vari standard introdotti con le normative ISO abbiamo le Filettature metriche ISO, determinate dalla norma UNI 4533-64.

Cosa dice la norma? Oltre a determinare gli standard di riferimenti per la filettatura dei fori e delle viti, la Norma UNI definisce una serie di metriche da seguire quando si calcolano le dimensioni di diametro nominale, il passo della filettatura, il diametro della testa, e le tolleranze geometriche (solo per citare alcuni fattori) dei componenti meccanici.

Per realizzare la filettatura dei fori e dei componenti cilindrici, affidatevi a Baldacci Meccanica

La nostra azienda realizza componenti meccanici su progetto fornito dal committente. Per conoscere nel dettaglio le nostre possibilità produttive, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

Condividi