La cromatura, o cromatura a spessore, è un processo galvanico con il quale è possibile ricoprire un particolare meccanico con un rivestimento superficiale di cromo metallo.
Il processo avviene attraverso bagni differenti che hanno il compito di (in quest’ordine):
Sgrassare il pezzo – Questo passaggio utilizza una soluzione a base di acido cloridrico o di soda caustica per rimuovere i residui di olio e le scaglie ossidate dalla superficie del componente.
Generare un primo rivestimento uniforme di metallo – In questo caso, si tende ad utilizzare una soluzione elettrolitica di nichel.
Ricoprire il componente con il cromo metallo – Fino a qualche anno fa si utilizzava il cromo esavalente, mentre oggi, per motivi ecologici, si tendono a preferire i bagni di cromo trivalente.
Normalmente, la cromatura è un trattamento che viene associato all’acciaio ed al ferro, ma questo procedimento trova largo impiego su numerose altre leghe quali: il rame, il piombo e, come vedremo in questo articolo, l’alluminio.
Componenti in alluminio cromato: la cromatura decorativa
La cromatura viene definita decorativa quando lo strato di cromo metallo che si deposita sulla superficie del componente è molto sottile (0.1 – 0.2 micron). Un tale quantitativo di materiale non è sufficiente ad alterare le caratteristiche tecniche del pezzo ed il processo avrà, come unico scopo, quello di modificare l’aspetto del pezzo in questione.
I componenti in alluminio cromato sono facili da riconoscere. Il trattamento ricopre il pezzo con uno strato argenteo lucido molto piacevole alla vista.
I vantaggi della cromatura a spessore
La cromatura a spessore, definita anche cromatura dura, si differenza da quella decorativa a causa dello strato di cromo metallo applicato al componente.
Attraverso il processo galvanico, è possibile applicare al pezzo in alluminio uno strato superficiale di cromo pari a poche decine fino ad alcune centinaia di micron.
Lo scopo di questo processo non si limita a modificare è quello di migliorare le sue caratteristiche di resistenza e durezza superficiale.
Inoltre, la struttura superficiale del cromo, caratterizzata da una struttura cristallina cubica, rende il componente meccanico in alluminio estremamente resistente all’azione degli abrasivi.
Trattamenti superficiali e termici da Baldacci Meccanica
Affidandosi ai migliori fornitori del territorio, Baldacci sottopone i componenti meccanici prodotti ad una lunga serie di trattamenti termici e superficiali che miglioreranno le loro caratteristiche tecniche.
Per ulteriori informazioni, come sempre, vi invitiamo a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.