info@baldaccimeccanica.it

Componenti meccanici con scanalatura

scanalatura

Componenti meccanici con scanalatura

by Terenzi Concept |17 Luglio 2020 | Blog

Baldacci produce componenti meccanici e particolari con troncatura e scanalatura. Tutte le nostre produzioni presentano un margine di errore al centesimo di millimetro.

I nostri processi produttivi si avvalgono di banchi di lavoro e utensili da taglio di ultima generazione, appositamente studiati per eseguire interventi di scanalatura frontale su qualunque materiale.

Le problematiche della scanalatura frontale

Applicare una scanalatura frontale ad un componente meccanico richiede abilità ed esperienza. Tra le problematiche più comuni che si possono riscontrare durante questa particolare lavorazione, abbiamo:

La formazione di truciolo all’interno della scanalatura. Questa problematica può pregiudicare la corretta riuscita del lavoro e, nei casi più gravi, portare alla rottura dell’inserto.

Vibrazioni eccessive. Questa problematica si può riscontrare durante la lavorazione di materiali particolarmente duri. Una vibrazione eccessiva può ridurre la qualità superficiale del componente meccanico e la sua resistenza alla corrosione.

Per ridurre la rugosità superficiale del componente meccanico con scanalature, consigliamo di procedere con interventi di finitura quali: tornitura (indicata per i componenti in acciaio) e fresatura ad alta velocità (indicata per i componenti in materiale malleabile come l’alluminio).

Componenti meccanici con scanalatura e superficie ideale

Durante interventi complessi come la scanalatura e la troncatura, si possono formare degli errori micro-geometrici che possono ridurre le caratteristiche di resistenza del materiale. Queste problematiche si possono formare anche con l’utilizzo continuato del componente, soprattutto nei cicli di lavoro più intensi.

Per restituire al particolare con scanalatura la sua superficie ideale, consigliamo di sottoporlo a interventi di rettifica con cadenza regolare.

Una volta che il componente inizia a mostrare profondi segni di usura, dovrete necessariamente sostituirlo con un pezzo nuovo.

Qualche consiglio utile per una corretta lavorazione del componente meccanico

Nelle lavorazioni finalizzate ad ottenere una scanalatura frontale, è importante bagnare il pezzo con un refrigerante di alta qualità. Maggiore sarà la profondità della scanalatura, più refrigerante dovreste utilizzate.

Per mantenere le vibrazioni sempre sotto controllo e impedire l’accumulo di truciolo, consigliamo di regolare e con una certa frequenza la velocità degli utensili.

Questa procedura rallenterà il processo di creazione del componente, ma aumenterà la sua qualità finale.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci.

Condividi