info@baldaccimeccanica.it

Componenti meccanici in acciaio al carbonio, tutti gli utilizzi possibili

Componenti meccanici in acciaio al carbonio

Componenti meccanici in acciaio al carbonio, tutti gli utilizzi possibili

by Terenzi Concept |20 Marzo 2023 | Blog

In ambito industriale, l’acciaio al carbonio si pone come alternativa al ben più diffuso acciaio inossidabile. Pur essendo molto differenti tra loro, entrambi questi materiali trovano tantissime applicazioni in numerosi ambiti produttivi, che vanno dal campo produttivo alla lavorazione delle materie prime.

Prima di analizzare le caratteristiche ed i campi di applicazione dei componenti meccanici in acciaio al carbonio, vogliamo precisare come questo materiale, nonostante le sue eccellenti qualità, presenti un importante difetto che lo rende secondo, per impiego, al metallo inossidabile:

Per via del loro basso tenore di cromo e leghe pregiate, gli acciai al carbonio hanno una bassa resistenza alla corrosione ed alle sostanze acide.

In quali ambiti è preferibile impiegare l’acciaio al carbonio invece del metallo inox?

Gli acciai al carbonio rappresentano una soluzione ideale in tutti quei campi in cui è richiesta una buona lavorabilità dei materiali ed un’ottima saldabilità, campi nei quali questo materiale rappresenta un’eccellenza.

In ambito industriale, il carbonio viene impiegato come parte dei macchinari, nella minuteria meccanica (viti, bulloni e perni) e per realizzare reti elettrosaldate.

Quali sono i difetti del carbonio?

Della bassa resistenza degli acciai al carbonio alle sostanze acide abbiamo giù parlato. Questo difetto ne ha impedito la diffusione al posto dell’acciaio inossidabile ed è considerato la maggiore problematica del materiale, ma non è l’unico fattore da prendere in considerazione:

Il carbonio non resiste particolarmente bene al calore ed è soggetto ad una perdita di resistenza tecnica alle temperature più elevate.

Questa lega metallica reagisce molto meglio alle temperature più basse, ma in presenza di un gelo eccessivo potrebbe diventare particolarmente fragile e maggiormente soggetto a rotture.

Come avviene la lavorazione dell’acciaio al carbonio?

La produzione di minuterie e componenti meccanici in acciaio al carbonio avviene tramite fresatura e tornitura. Questi processi rimuovono il materiale in eccesso da un blocco di metallo grezzo fino ad ottenere la geometria richiesta, con un grado di precisione al centesimo di millimetro.

Come abbiamo accennato, l’acciaio al carbonio risulta abbastanza semplice da lavorare e la produzione di componenti ad alta precisione è decisamente più rapida (e, di conseguenza, economica) rispetto alla lavorazione dell’acciaio inox.

Precisiamo come, per ottenere un prodotto finale di alta qualità, sia comunque richiesta una conoscenza approfondita dei materiali e dei cicli produttivi.

Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.

Condividi