info@baldaccimeccanica.it

Componenti meccanici per braccia robotiche industriali da Baldacci

componenti meccanici per braccia robotiche da baldacci meccanica

Componenti meccanici per braccia robotiche industriali da Baldacci

by Terenzi Concept |3 Aprile 2019 | Blog

L’evoluzione compiuta dalle braccia robotiche nel corso degli ultimi decenni è sintomo dell’interesse del mercato verso una produzione sempre più rapida e precisa, in cui il fattore umano rimane prerogativa della fase di progettazione e testing, così che non vada ad inficiare la qualità del prodotto finito.

Dagli anni del robogate, in cui la Fiat introdusse un robot realizzato completamente in Italia per la saldatura della scocca delle vetture, sono stati fatti numerosi passi avanti anche grazie all’utilizzo di componenti meccanici realizzati ad hoc per ogni specifica fase della produzione industriale.

Baldacci realizza componenti meccanici per braccia robotiche capaci di adattarle all’assemblaggio, alla saldatura ed alla lavorazione del vostro prodotto. La nostra esperienza ci permette di sviluppare particolari sia per riadattare un robot precedentemente destinato ad altro scopo, sia per allargarne la gamma di manipolazioni.

Componenti meccanici per braccia robotiche di qualunque tipologia

Con l’aumentare dell’interesse da parte dei dirigenti verso le applicazioni automatiche industriali, sono aumentate anche le configurazioni possibili per le braccia robotiche, al punto da permetterne l’introduzione in ogni singolo processo di produzione.

Tramite l’impiego di componenti meccanici creati ad hoc, un braccio robotico è in grado di trovare diverse applicazioni, anche all’infuori dell’ambito per cui era stato originariamente progettato.

Vediamo brevemente le più diffuse tra queste configurazioni:

Robot PUMA

Si tratta di un modello particolarmente “datato”, ma ancora utilizzato in diversi ambiti della manipolazione industriale automatica.

L’acronimo PUMA sta per “Programmable Universal Machine for Assembly” ed il suo compito è di montare vari componenti ad aggancio verticale con estrema precisione. Nonostante il modello PUMA sia ormai stato rimpiazzato dallo SCARA, è ancora possibile trovarlo all’interno di diverse realtà industriali del nostro paese. Dei componenti per braccia robotiche PUMA, realizzati ad hoc per adattare questi “dinosauri” ai moderni processi di produzione, ne permettono l’impiego anche nelle più avanzate realtà aziendali.

Robot SCARA

Del robot SCARA abbiamo già ampiamente parlato. Si tratta di un robot che, per precisione e rapidità di lavorazione, ha ormai dettato lo standard in ambito dell’assemblaggio industriale Pick-and-place. A seconda dei componenti meccanici, può lavorare con carico pagante fino a 200 kg. A prescindere dalla sua costruzione, un robot SCARA è in grado di lavorare unicamente su di un piano orizzontale.

Robot DELTA

A differenza dei modelli precedenti, il DELTA è un robot parallelo le cui 3 braccia fanno capo ad un dispositivo di estremità dal raggio d’azione limitato. La disposizione a parallelogramma delle braccia permette movimenti rapidi e complessi, al punto da rendere queste macchine perfette per i settori quali il packaging e l’assemblaggio tridimensionale.

Presso i nostri stabilimenti realizziamo componenti per braccia robotiche dei modelli soprariportati e diversi altri. Per ulteriori informazioni in merito alla nostra produzione, non esitate a contattarci.

https://baldaccimeccanica.it/contatti/

Condividi