info@baldaccimeccanica.it

Componenti realizzati dal pieno, una lavorazione per sottrazione

componenti realizzati dal pieno

Componenti realizzati dal pieno, una lavorazione per sottrazione

by Editori terenziconcept |26 Luglio 2019 | Blog

I componenti realizzati dal pieno sono un’alternativa a tutti quei prodotti che scaturiscono dall’assemblaggio di parti differenti. L’azienda Baldacci Meccanica, si occupa di entrambe le soluzioni, adoperando le lavorazioni opportune per ottenere il risultato ricercato. Per ogni lavoro di precisione contatta Baldacci e sottoponigli le tue richieste di precisione.

Componenti realizzati dal pieno e assemblaggio di parti: le differenze

I componenti realizzati dal pieno, come dice la parola, sono parti ottenute dalla lavorazione di un’unica massa di prodotto. Il funzionamento è molto simile a quello di una scultura: un cilindro informe viene lavorato per sottrazione al fine di creare un prodotto su misura. Le lavorazioni che vengono adoperate per ottenere questo risultato solo la fresatura e la tornitura, ovvero trattamenti superficiali che levigano le superfici per attribuirgli la forma desiderata. Grazie al parco macchine moderno, Baldacci è in grado di procedere con queste lavorazioni specifiche e ottenere gli elementi di precisioni richiesti dal cliente. In alternativa, l’azienda, può unire tra loro componenti singoli e ricavare un elemento unico. In questo caso la lavorazione necessaria è la saldatura che, sfruttando l’alta temperatura generata da corrente elettrica o gas, consente di realizzare il prodotto che si desidera.

fresatura meccanica per particolari

I componenti realizzati dal pieno contemplano le lavorazioni di fresatura e tornitura dell’elemento interessato.

Fresatura e tornitura, le lavorazioni per componenti realizzati dal pieno

La fresatura e la tornitura sono le due lavorazioni necessarie se si vuole ottenere componenti precisi a partire da un pieno. Vediamo come funzionano, definendo le specificità di entrambe.

  • Fresatura: questa lavorazione consente di asportare del materiale per ottenere una vasta gamma di superfici. Il funzionamento della fresatrice è pertanto per sottrazione, ovvero vengono eliminate le superfici eccessive. Il macchinario, grazie alla possibilità di tagliare ad alta velocità e con precisione geometrica, consente di ottenere componenti dall’elevata accuratezza e rigore millimetrico.
  • Tornitura: questa lavorazione, proprio come la fresatura, consiste nell’asportazione di materiale, in questo specifico caso sotto forma di truciolo. Il macchinario, attraverso un moto rotatorio, penetra nella superficie del componente eliminando le parti in eccesso.

In breve, la lavorazione a pieno è esattamente l’opposto della saldatura che invece consente di fondere insieme dei componenti per ottenere un unico prodotto finale. In entrambi i casi, il risultato sarà professionale e preciso al millimetro.

Baldacci Meccanica, tutte le lavori che cerchi per componenti di precisione

L’azienda localizzata in provincia di Forlì-Cesena, attua le dovute lavorazioni per ottenere componenti realizzati dal pieno. Qualora sia necessario, mettiamo in atto anche trattamenti specifici per incrementare la resistenza dei pezzi interessati o per diminuire il rischio di usura. Scopri ad esempio i trattamenti superficiali e termici per creare componenti efficaci da impiegare in ogni campo industriale.

https://baldaccimeccanica.it/contatti/

 

Condividi