Il decapaggio (o pulitura) dell’acciaio inossidabile è un trattamento chimico superficiale che rimuove gli ossidi dalla superficie del materiale.
Con il termine “ossidi”, intendiamo principalmente:
- Scorie,
- Polvere,
- Ossidi di saldatura.
Tutte sostanze che possono rovinare l’estetica dell’acciaio e compromettere la sua capacità di passivarsi.
Perché sottoporre l’acciaio inox al decapaggio
L’acciaio inox è ricoperto da un sottile strato di ossido di cromo che lo protegge dalle aggressioni chimiche. Tuttavia, questo strato superficiale può venire meno in seguito a lavorazioni quali saldature e smussature.
Un componente in acciaio privato dell’ossido di cromo, ricordiamo, è più soggetto ad arrugginirsi ed a deteriorarsi.
Capita piuttosto di frequente che il componente interno di un macchinario industriale si deteriori all’improvviso, senza che gli operatori se ne accorgano, e si rompa causando danni ingenti al resto dell’impianto.
Il decapaggio dell’acciaio inossidabile, oltre a migliorare l’aspetto estetico del materiale, ne ripristina lo strato superficiale di ossido e ne migliora le caratteristiche superficiali.
Baldacci Meccanica si occupa del decapaggio dell’acciaio inossidabile e dell’alluminio
Come avviene il decapaggio dell’acciaio inossidabile
Si inizia con lo sgrassaggio, un processo che elimina i residui dalla superficie del componente tramite l’applicazione di un liquido a base di INOX D/MD G20. La sostanza sgrassante viene distribuita sul pezzo in maniera omogenea tramite una spugna od uno spruzzatore e, successivamente, sciacquata via con acqua fredda.
Dopo che il componente è stato pulito, avviene il decapaggio vero e proprio. Il componente viene immerso in una sostanza a base acido cloridrico o solforico per un lasso di tempo che va dai 10 minuti, alle 2 ore. In base alle caratteristiche del componente e del materiale con il quale è realizzato, è possibile utilizzare anche l’acido fosforico, nitrico o fluoridrico.
Infine, va lavato in acqua fredda a pressione (l’acqua deve contenere una bassissima concentrazione di ioni ferro e cloruri).
La passivazione dell’acciaio inox
Una volta completato il decapaggio, dobbiamo restituire all’acciaio inossidabile la sua capacità di passivarsi.
Quando il componente sottoposto a decapaggio si è asciugato, dobbiamo spalmare sulla sua superficie un gel riattivatore apposito e lasciarlo agire per almeno una notte.
Infine, risciacquiamo nuovamente l’acciaio inox sotto l’acqua a pressione.
Trattamenti dell’acciaio inox
Baldacci Meccanica si appoggia ai migliori fornitori del Bolognese e delle Marche per gestire, sulle necessità progettuali dei clienti, diversi trattamenti termici e superficiali, quali:
- Trattamenti galvanici e anodizzazioni
- Anodizzazioni ad indurimento
- Niployatura a spessore
- Fosfatazione e Brunitura
- Decappaggi e Lucidature