La nichelatura e la cromatura sono due processi di placcatura utilizzati per proteggere e decorare gli oggetti metallici. Questi 2 processi sono molto simili in termini di applicazione e risultato estetico finale, tuttavia presentano alcune differenze chiave, la più importante delle quali è il metallo impiegato per il rivestimento.
Caratteristiche ed impieghi della nichelatura
Come suggerisce il nome: La nichelatura è il processo che prevede la copertura del componente metallico con uno strato di nichel, un metallo argentato apprezzato per la sua notevole resistenza alla corrosione e all’usura.
Dal punto di vista dell’estetica, La nichelatura può dare all’oggetto una finitura argento brillante o satinata, a seconda delle preferenze.
Questo processo viene impiegato per proteggere componenti di uso comune ed elementi ingegneristici che devono coniugare estetica e funzionalità. Per fare alcuni esempi, la nichelatura viene spesso impiegata nelle parti di auto, nella rubinetteria della casa, nella componentistica industriale impiegata in ambito alimentare e farmaceutico, negli utensili da cucina e nell’oggettistica di design.
Caratteristiche ed impieghi della cromatura
La cromatura è un trattamento superficiale che impiega il cromo, un metallo dalle prestazioni tecniche inferiori rispetto al nichel, ma altamente riflettente e piacevole alla vista.
Il processo di cromatura viene utilizzata principalmente per fornire una finitura lucida agli oggetti, dando loro un aspetto brillante e curato. Questo trattamento aumenta anche la resistenza alla corrosione del materiale, ma le sue prestazioni sono nettamente inferiori rispetto alla nichelatura, motivo per il quale lo si utilizza principalmente per le sue proprietà estetiche.
La cromatura è facilmente riconoscibile per l’aspetto lucido brillante che infonde alle parti meccaniche.
Image by Freepik
Esiste un’alternativa alla classica cromatura decorativa chiamata “cromatura a spessore” (o cromatura pesante), in cui lo strato di cromo depositato è significativamente più spesso rispetto al trattamento tradizionale (lo strato di cromo depositato nella cromatura spessa può variare da diverse decine di micron a più di 100 µm). Questo trattamento aumenta le prestazioni di resistenza alla corrosione del componente trattato, tuttavia può alterarne anche le geometrie, motivo per il quale va gestito con la massima attenzione.
Per ulteriori informazioni in merito ai trattamenti superficiali di nichelatura e la cromatura affidatevi a Baldacci Meccanica.
Image by onlyyouqj on Freepik