La filettatura è una lavorazione meccanica di precisione grazie alla quale è possibile ottenere un solco elicoidale (il filetto) sulla superficie cilindrica esterna del pezzo.
Il componente meccanico più comune ottenuto con la filettatura è la vite.
La maschiatura, invece, è il processo con il quale si ottiene un solco elicoidale sulla superficie cilindrica interna del pezzo.
Il componente meccanico più comune ottenuto con la maschiatura è il bullone.
Baldacci Meccanica si occupa della produzione di componenti metallici e plastici, da oltre 30 anni. Grazie alla nostra esperienza, possiamo fornire anche componenti di complessità elevata.
Come avviene la filettatura dei componenti meccanici
Baldacci esegue la filettatura dei componenti meccanici tramite l’asportazione del truciolo. Questo processo garantisce risultati con un margine di errore molto basso ed una notevole qualità superficiale. La filettatura tramite asportazione del truciolo è consigliata quando è richiesto un grado di precisione molto elevato ed una fornitura di pezzi medio/piccola.
Questa tecnica prevede l’utilizzo di un tornio in cui la punta dell’utensile è sagomata per corrispondere a quella del filetto.
Eventualmente è possibile ottenere una buona filettatura anche con la tecnica a rullare. Questa metodologia offre un buon grado di precisione, inoltre, non lavorando per asportazione di materiale in eccesso, permette di risparmiare sui costi del metallo.
Tuttavia richiede una notevole potenza del mandrino ed una lubrificazione costante.
La filettatura a rullare non è applicabile ai materiali con una durezza molto elevata (superiore ai 1200 N/mm2).
La filettatura tramite tornio può essere applicata anche ai materiali plastici. I componenti meccanici così ottenuti presentano un margine di errore inferiore al decimo di millimetro e un ottima finitura superficiale.
Filettatura dei particolari meccanici: I 3 gradi di precisione definiti dalla metrica ISO
La norma ISO suddivide la qualità delle lavorazioni di filetattura in 3 categorie ben distinte.
- Le filettature precise dimostrano un piccolissimo gioco tra vite e madrevite e si possono ottenere solamente con banchi di lavoro a controllo numerico.
- La filettatura con precisione media è richiesta per bulloneria di categoria A con tolleranze ristrette.
- La filettatura grossolana a costi molto bassi e viene utilizzata per la bulloneria di classe C. Questa lavorazione può essere ottenuta anche tramite metodi manuali.
Per ulteriori informazioni in merito alla filettatura dei componenti meccanici, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.