info@baldaccimeccanica.it

Processi e lavorazioni per la finitura dei componenti metallici

finitura dei componenti metallici

Processi e lavorazioni per la finitura dei componenti metallici

by Terenzi Concept |22 Luglio 2021 | Blog

Il lavoro di un’azienda specializzata nella produzione di componenti metallici va ben oltre la “semplice” tornitura o fresatura del materiale. I tecnici incaricati devono studiare il progetto fornito dal committente, determinarne la fattibilità e identificare i processi di finitura necessari per ottenere le caratteristiche tecniche richieste.

Baldacci Meccanica, azienda specializzata nella meccanica di precisione, si affida ai migliori fornitori del territorio per eseguire una vasta gamma di finiture superficiali definite in base alle necessità progettuali dei nostri clienti.

La finitura dei componenti metallici per migliorare le loro caratteristiche superficiali

I processi di finitura dei componenti meccanici si dividono in chimici e meccanici, ed i loro effetti includono (in base alla lavorazione):

  • Un netto miglioramento dei parametri di durezza e resistenza allo stress meccanico.
  • Un aumento della resistenza alla corrosione ed alle aggressioni chimiche.
  • Cambiamenti di natura puramente estetica. Alcune finiture migliorano la tenuta delle vernici, altre conferiscono al componente metallico una texture molto piacevole alla vista.

L’uso più comune delle finiture superficiali rimane la preparazione del componente metallico ad un successivo rivestimento. Se la superficie del pezzo non è perfettamente pulita e priva di imperfezioni, il rivestimento potrebbe non aderire, finendo con il compromettere la geometria del pezzo.

La finitura dei componenti metallici: il processo di lucidatura

La lucidatura è una dei processi di finitura dei componenti metallici più comune.

Questa lavorazione utilizza degli strumenti di abrasione per rimuovere le impurità dalla superficie e livellare le superfici.

Se eseguita correttamente, la lucidatura lascerà una superficie perfettamente planare, priva delle microscopiche irregolarità che vengono lasciate sul materiale dai processi di lavorazione.

Una volta che la finitura è completa, si può sottoporre il componente metallico a processi di cromatura, doratura od, eventualmente, si può lasciare il pezzo così com’è.

Una volta terminato il processo di finitura dei componenti metallici, si può procedere con un’eventuale cromatura

Il decapaggio dei componenti meccanici

Mentre la lucidatura è un processo meccanico, il decapaggio avviene tramite processi chimici che fanno uso di acidi e alcali, sostanze che aggrediscono le impurità e le croste sulla superficie del componente. Poiché le sostanze non interagiscono in alcun modo con l’acciaio inossidabile, una volta terminato il processo, la superficie del materiale apparirà perfettamente lucida e priva di irregolarità.

A questo punto, il componente è pronto per il successivo rivestimento.

Per ulteriori informazioni in merito ai processi di finitura dei componenti metallici, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

 

Condividi