info@baldaccimeccanica.it

La lavorazione meccanica dei polimeri plastici

Lavorazione meccanica delle materie plastiche

La lavorazione meccanica dei polimeri plastici

by Terenzi Concept |25 Maggio 2021 | Blog

Tenuti in grande considerazione per la loro leggerezza, l’inerzia chimica e la loro notevole resistenza alle vibrazioni, i polimeri plastici sono tra i materiali più diffusi e apprezzati nell’ambito della meccanica di precisione.

Attualmente, particolari realizzati interamente in plastica trovano largo impiego nella produzione chimica e alimentare, nei settori del packaging e nel mondo dell’automotive.

Polimeri plastici o metallo?

La scelta tra i polimeri plastici e le leghe metalliche non è mai banale.

I primi sono decisamente più leggeri e flessibili, ma tendono ad usurarsi molto velocemente. I metalli, al contrario, sono decisamente più durevoli, ma temono le vibrazioni e le aggressioni chimiche.

Come avviene la lavorazione meccanica dei polimeri plastici

Si può lavorare la plastica attraverso numerosi processi che vengono normalmente utilizzati per produrre i componenti in metallo, quali:

Fresatura – Una lavorazione che prevede l’asportazione del materiale in eccesso (truciolo) tramite l’azione rotatoria di uno strumento tagliente. 

TornituraAnche la tornitura procede per asportazione del truciolo, tuttavia, a differenza della fresatura, lo strumento da taglio segue un movimento lineare, mentre è il componente in lavorazione a ruotare sull’asse.

Stozzatura Eseguita tramite slitta con moto rettilineo alternato verticale o inclinato. In genere si ricorre alla stozzatura per generare profili scanalati e dentature, sia interne che esterne.

Ovviamente, vista la natura molto diversa tra questi due materiali, non tutte le lavorazione meccaniche utilizzabili per il metallo sono applicabili anche per la plastica. I processi ad alta intensità, in particolare, possono deformare la superficie del componente in plastica e andrebbero impiegati solamente nei polimeri di ultima generazione, dotati delle più elevate caratteristiche tecniche.

Produzione di ruote dentate in materie plastiche

La creazione di componenti meccanici in polimeri plastici richiede esperienza e attrezzatura di ultima generazione. Affidatevi a degli specialisti. Contattate Baldacci Meccanica. 

Gli svantaggi dei componenti meccanici in polimeri plastici

Come accennato all’inizio dell’articolo, i componenti meccanici in polimeri plastici sono caratterizzati da una resistenza all’usura decisamente inferiore rispetto al metallo. Per questo motivo, se impiegati in ambiti produttivi particolarmente intensi, potrebbero danneggiarsi e causare malfunzionamenti improvvisi.

Affidatevi a Baldacci Meccanica

Baldacci, azienda di Sarsina specializzata nella produzione di particolari meccanici, è in grado di lavorare qualunque polimero plastico ed una vasta gamma di metalli, compresi gli acciai inossidabili ed al carbonio, allumini da costruzione e leghe di bronzo, tramite processi a controllo numerico della massima precisione.

Per ulteriori informazioni in merito ai nostri processi produttivi, non esitate a contattarci, saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

Condividi