Baldacci Meccanica esegue processi di rimozione del truciolo per ottenere componenti meccanici ad alta precisione secondo il progetto fornito dal committente.
Le lavorazioni di truciolatura, manuali o automatizzate, consentono di ottenere gradi di finitura particolarmente elevati, conformi alle specifiche tecniche previste negli ambiti della robotica e della produzione industriale.
Rimozione del truciolo: Sgrossatura e finitura
Le operazioni di rimozione del truciolo si dividono in due categorie ben precise:
Sgrossatura – In questa fase vengono rimossi grossi quantitativi di materiale nel minor tempo possibile. Gli interventi di sgrossatura non richiedono particolare precisione.
Finitura – La fase conclusiva che porta il componente alle specifiche richieste. L’attività di finitura richiede la massima precisione e un’attenzione constante da parte del personale incaricato.
Le operazioni aggiuntive di super finitura e semi finitura sono richieste per ottenere gradi di precisione particolarmente elevati.
Gli interventi di rimozione del truciolo
Di seguito troverete un elenco, con breve descrizione, delle lavorazioni meccaniche più comuni che prevedono la formazione di truciolo.
Per maggiori informazioni in merito alla produzione di componenti meccanici, non esitate a contattarci.
Tornitura – Il tornio imprime un moto rotatorio al componente meccanico, più o meno veloce in base alla durezza del materiale ed al grado di precisione richiesto. L’utensile da taglio, entrando in contatto con il pezzo, procederà alla rimozione del sovrametallo e alla formazione del truciolo.
Fresatura – Questa lavorazione avviene con modalità opposte alla tornitura: nella fresatura, sono gli utensili a muoversi, mentre il pezzo rimane fissato alla macchina. Questo processo richiede uno staff altamente specializzato.
Rettifica – Si tratta di un processo ad altissima precisione, a cui si ricorre per eliminare eventuali residui e deformazioni. Vengono sottoposti a rettifica tutti quei componenti deformati dall’utilizzo o che non rispondono ai requisiti richiesti.
Foratura – Processo finalizzato ad ottenere fori circolari di altissima precisione. Questo processo è molto rapido, ma per ottenere risultati entro i limiti di tolleranza, è importante affidarsi solamente ad operatori con la preparazione adeguata.
Filettatura interna ed esterna – Tramite questa particolare lavorazione ad alta precisione, è possibile ottenere l’accoppiamento elicoidale tra due componenti. Il forma più comune di filettatura si può riscontrare nelle viti e nei bulloni.
Taglio – Utilizzato per rimuovere velocemente specifiche parti del pezzo. Le operazioni di taglio in genere costituiscono una piccola parte di una lavorazione ben più ampia che include altri processi di rimozione del truciolo.