L’introduzione delle macchine a controllo numerico ha sconvolto il mondo delle lavorazioni meccaniche, permettendo alle aziende di proporre i loro servizi con prezzi e tempi di produzione estremamente ridotti.
In questo blog abbiamo già parlato degli strumenti a controllo numerico, in particolare dei banchi di lavoro a 4 e 5 assi che Baldacci utilizza all’interno dei suoi stabilimenti per la produzione di componenti meccanici di precisione. In questo articolo vorremo concentrarci, in particolare, sulle differenze che intercorrono tra la lavorazione CNC e quella tradizionale, i metodi di lavorazione e gli strumenti che vengono usati per la produzione dei singoli pezzi.
Lavorazioni meccaniche a controllo numerico e manuali, il processo di lavorazione
Una macchina utensile manuale viene controllata da un operatore, che inserirà i parametri di taglio e di avanzamento per la creazione del componente meccanico richiesto. Il particolare prodotto verrà poi confrontato con il progetto fornito dal cliente, controllando con attenzione che rispetti in toto i parametri richiesti. Questo processo verrà ripetuto per ogni singolo componente, anche se dello stesso modello e dimensione di quello prodotto in precedenza.
Con l’introduzione degli strumenti a controllo numerico, questo tipo di lavorazione è diventata obsoleta, sostituita da processi automatici e facili da replicare.
Le lavorazioni meccaniche CNC permettono una precisa ripetibilità della lavorazione, garantiscono una qualità uniforme dei componenti e riducono i tempi di lavoro.
Il tecnico incaricato dovrà inserire i parametri di lavorazione in un linguaggio adeguato allo strumento. Gli utensili del piano lavoro si muoveranno in modo autonomo fino ad ottenere un componente dalle caratteristiche richieste, con un margine di errore estremamente basso. I parametri inseriti verranno replicati fino a generare la fornitura richiesta e potranno essere salvati in memoria per le produzioni future.
Tra le lavorazioni meccaniche a controllo numerico più diffuse, citiamo la fresatura e la tornitura
La prototipazione rapida tramite gli strumenti di lavorazione CNC
Le macchine a controllo numerico hanno introdotto numerosi vantaggi anche nell’ambito della prototipazione dei componenti meccanici. La capacità di produrre rapidamente un primo prototipo del particolare richiesto, permetterà al cliente di eseguire test funzionali e procedere con un eventuale redesign, senza dilatare eccessivamente i tempi di progettazione.
Per ulteriori informazioni in merito alla produzione di componenti tramite controllo CNC, vi invitiamo a contattarci. I nostri tecnici vi spiegheranno nel dettaglio le lavorazioni meccaniche a controllo numerico ed i trattamenti superficiali che svolgiamo all’interno dei nostri stabilimenti.