L’introduzione delle macchine a controllo numerico ha rappresentano una vera e propria rivoluzione nell’ambito della produzione meccanica di precisione.
Questi strumenti di ultima generazione sono in grado di offrire:
- Precisione assoluta, pari ad una frazione di millimetro.
- Completa automazione, caratteristica che riduce al minimo la necessità dell’intervento umano (che è spesso causa di errori).
- Elevata velocità nella produzione, che non può essere replicata con le normali tecniche di produzione meccanica tradizionali.
- Ripetibilità delle lavorazioni, grazie alla quale è possibile riprodurre ogni particolare realizzato in modo coerente e senza variazioni.
Per quali operazioni è possibile utilizzare le macchine a controllo numerico?
In base agli utensili impiegati ed al movimento impostato, le macchine a controllo numerico possono essere utilizzate per eseguire le seguenti lavorazioni:
Tornitura dei metalli
Durante il processo di tornitura, il pezzo di metallo viene posto in rotazione consentendo agli utensili da taglio di rimuovere il materiale in eccesso, dando origine ad un componente dalla forma regolare e precisa.
Fresatura dei metalli
A differenza della tornitura, durante la fresatura è il pezzo ad essere fissato sul tavolo di lavoro, mentre gli utensili ruotano intorno ad esso spostandosi lungo i 3 assi. Il software della macchina a controllo numerico controlla il movimento degli utensili e la profondità di taglio, consentendo la creazione forme complesse, scanalature e fori.
Alesatura dei metalli
L’alesatura è un processo di lavorazione che interviene su di un foro preesistente con l’obbiettivo di ridimensionarlo e rifinirlo. Per eseguire questa particolare lavorazione si esegue un utensile tagliente cilindrico che si muove lungo l’asse Z rimuovendo una piccola parte di materiale.
La stozzatura dei metalli
La stozzatura è un processo di lavorazione meccanica che consiste nell’asportare materiale dalla superficie di un pezzo metallico per creare una smussatura o una scanalatura. Per questa lavorazione si utilizza uno strumento a forma a cono o freccia noto come stozzatore, che viene spinto contro la superficie del pezzo fissato alla macchina. Questo processo viene utilizzato per eliminare bordi affilati o creare le scanalature per l’alloggiamento di una vite.
Baldacci Meccanica impiega macchine a controllo numerico per realizzare componenti metallici di altissima precisione. Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.