info@baldaccimeccanica.it

Per l’anodizzazione dei metalli, affidatevi a Baldacci Meccanica

Per l’anodizzazione dei metalli, affidatevi a Baldacci Meccanica

Per l’anodizzazione dei metalli, affidatevi a Baldacci Meccanica

by Terenzi Concept |26 Agosto 2023 | Blog

L’anodizzazione è un processo di trattamento superficiale che viene utilizzato principalmente su metalli (in particolare sulle leghe dell’alluminio) per migliorare la resistenza alla corrosione, la durezza e l’aspetto estetico.

Questo processo inizia con un pretrattamento di pulizia e levigatura del materiale (di cui abbiamo parlato approfonditamente in un articolo precedente) a cui segue un trattamento elettrochimico che andrà a formare uno strato di ossido protettivo sulla superficie del metallo.

Una volta che l’anodizzazione è terminata, i metalli risulteranno più resistenti alla corrosione e all’usura, inoltre questo trattamento può essere impiegato anche per migliorare le caratteristiche estetiche dei pezzi meccanici e semplificare la loro colorazione con vernici apposite.

Come avviene l’anodizzazione dei metalli

Una volta completata la fase di pulizia, il componente in metallo viene immerso in una soluzione elettrolitica contenente acidi e collegato al polo positivo (anodo) di una fonte di corrente continua. Mentre un catodo (generalmente fatto di alluminio) viene collegato al polo negativo.

Quando la corrente passa attraverso il circuito, dell’ossido di alluminio si deposita sulla superficie dell’oggetto metallico, andando a formare uno strato protettivo ad alta resistenza.

Successivamente bisognerà sigillare i pori presenti nello strato di ossido, così da migliorare la resistenza alla corrosione e aumentare la durabilità del rivestimento. Questo può essere fatto attraverso l’immersione in acqua calda o in una soluzione di sigillatura.

L’anodizzazione può anche coinvolgere processi di colorazione, in cui i pori nello strato di ossido vengono riempiti con pigmenti colorati per ottenere l’aspetto estetico desiderato.

Baldacci Meccanica si occuperà dell’anodizzazione dura dell’alluminio

Affinché il pezzo sia applicabile in ambito industriale e produttivo, è consigliabile sottoporlo ad un processo di anodizzazione dura. Rispetto all’anodizzazione decorativa (o naturale), quella dura va a formare un rivestimento di ossido dallo spessore elevato ed una durezza maggiore. La protezione offerta è maggiore, ma se non viene eseguito da personale esperto, questo trattamento può influenzare le geometrie del componente.

Per la realizzazione dei componenti meccanici, affidatevi a Baldacci. La nostra impresa produrrà il pezzo richiesto in tempi rapidi e si occuperà dei trattamenti necessari per la sua applicazione all’interno dell’ambiente produttivo.

Per ulteriori informazioni sui nostri servizi, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.

Image by onlyyouqj on Freepik

Condividi