La brunitura a caldo è un trattamento chimico dalla funzione prettamente estetica. Una volta completato il procedimento, il pezzo in ferro od in metallo assumerà una colorazione più scura e lucida, molto apprezzata nel settore dell’automotive, nel restauro dei pezzi antichi e per la componentistica di alto livello.
Si possono sottoporre a brunitura sia i metalli ferrosi, come il ferro e l’acciaio, sia i metalli non ferrosi, come il rame, l’ottone ed il bronzo. Ovviamente, il procedimento ed i prodotti impiegati per il trattamento cambiano in base al materiale da sottoporre a processo.
I benefici di natura meccanica di questo processo
Nonostante la brunitura venga eseguita principalmente per motivi estetici, questo procedimento presenta alcuni benefici di natura tecnica: il rivestimento generato dalle sostanze chimiche nelle quali viene immerso il pezzo proteggerà il materiale dall’ossidazione, ne aumenterà la resistenza e lo renderà antiaderente.
Come avviene la brunitura a caldo dei materiali ferrosi
Il processo di brunita a caldo consiste nell’immergere il pezzo meccanico in acqua ad una temperatura di 120 gradi. All’interno del contenitore verranno poi aggiunte delle sostanze chimiche appositamente studiate in base alle caratteristiche del materiale.
Una volta completato il bagno, il pezzo verrà risciacquato in acqua calda e, successivamente, in acqua fredda.
Al termine del procedimento, il materiale assumerà una colorazione scura ed opaca, tipica dei componenti metallici antichi.
Vediamo ora il processo di brunitura dei componenti meccanici non ferrosi
La brunita dei metalli non ferrosi a freddo utilizza una soluzione a base di solfuro di potassio. Il pezzo viene immerso per alcuni minuti e successivamente sciacquato sotto l’acqua corrente.
Il risultato ottenuto è lo stesso: una volta completato il processo di brunitura, il componente assumerà una colorazione scura ed opaca molto piacevole alla vista.
Vogliamo precisare che, prima di procedere con questo trattamento, che si tratti di un processo a caldo od a freddo, sarà necessario sottoporre il pezzo ad una sgrassatura profonda al fine di rimuovere i vari residui oleosi dalla superficie del materiale.
Affidatevi a Baldacci Meccanica
Appoggiandoci ai migliori fornitori del territorio, possiamo sottoporre i componenti meccanici ad un vasto assortimento di trattamenti superficiali atti a migliorare le caratteristiche dei metalli.
Tra i processi di nostra competenza, abbiamo:
- Anodizzazione
- Niployatura a spessore
- Fosfatazione
- Brunitura
- Decappaggo
- Lucidatura
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.