info@baldaccimeccanica.it

Produzione di componenti meccanici in metallo per impianti industriali

produzione di componenti meccanici

Produzione di componenti meccanici in metallo per impianti industriali

by Terenziconcept |30 Ottobre 2015 | Blog

Nel corso degli ultimi decenni in ambito industriale abbiamo assistito allo sviluppo progressivo di nuovi macchinari e impianti sempre più sofisticati in grado di garantire prestazioni di alto livello sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Ne è una prova lampante il fatto che, rispetto al passato, gli attuali impianti industriali danno la possibilità di fabbricare un maggior numero di prodotti nell’unità di tempo pur mantenendo considerevoli standard qualitativi. La realizzazione di macchinari ad elevate prestazioni oggi è possibile grazie a una fase di progettazione digitalizzata che consente di creare componenti meccanici assai precisi e sofisticati.

Componenti meccanici per l’assemblaggio di dispositivi industriali

L’attività di Baldacci Meccanica è rivolta a tutte quelle realtà che utilizzano macchinari di alto livello per la produzione industriale. A partire da una fase di progettazione attenta e meticolosa, l’azienda infatti è in grado di realizzare componenti meccanici conto terzi di piccole e medie dimensioni utilizzati per l’assemblaggio di dispositivi e macchine adibite alla lavorazione della frutta, al movimento della terra, al taglio erbe, alla movimentazione industriale, al packaging, alla robotica e molto altro ancora. Tutti questi settori impiegano macchinari sofisticati che sono composti da elementi estremamente piccoli e minuti che richiedono un elevato livello di precisione nella lavorazione dei metalli.

Lavorazioni metalliche per la fabbricazione di componenti meccanici

Le minuterie metalliche realizzate da Baldacci Meccanica sono progettate secondo le indicazioni fornite da ciascun cliente in modo da soddisfare in pieno tutte le sue necessità. Per la fabbricazione di tali componenti meccanici Baldacci Meccanica utilizza tecniche di lavorazione ottimizzate secondo gli standard attuali grazie in particolare allo sviluppo di nuove tecnologie industriali: tornitura a controllo numerico (di cui vi abbiamo già parlato l’ultima volta), fresatura, strozzatura e saldatura sono eseguite in maniera ottimale tenendo conto di volta in volta delle specifiche direttive fornite dall’azienda committente. Questi i principali materiali trattati: acciaio inox, carbonio, alluminio, bronzo, ottone e ferro.