info@baldaccimeccanica.it

Produzione dal pieno dei particolari meccanici

Produzione dal pieno dei particolari meccanici

Produzione dal pieno dei particolari meccanici

by Terenzi Concept |25 Novembre 2022 | Blog

La produzione dal pieno è un processo produttivo che si distingue dalla fusione e dallo stampaggio in quanto prevede la rimozione del materiale in eccesso fino ad ottenere la geometria desiderata.

Per scegliere il procedimento più indicato alle vostre esigenze non dovrete fare altro che rispondere a queste semplici domande:

  • Avete bisogno di un pezzo in esemplare unico (o in serie medio/piccole), oppure cercate un produttore che vi fornisca il componente in quantità elevate?
  • Il particolare in questione deve presentare le più elevate caratteristiche tecniche, oppure resistenza e durata nel tempo non sono così importanti?

Mentre la pressofusione rappresenta la soluzione produttiva più indicata per realizzare grandi quantità di particolari meccanici di bassa o medio/bassa qualità, la produzione dal pieno tramite fresatura o tornitura è l’ideale per serie dalle dimensioni contenute, i cui singoli elementi presentino le più elevate caratteristiche di resistenza.

Come avviene la produzione dal pieno dei particolari meccanici?

Attualmente la produzione dei componenti si avvale di banchi di lavoro a controllo numerico capaci di lavorare su 3, 4 o 5 assi contemporaneamente. Una volta che i tecnici avranno inserito il blocco del materiale nel mandrino, gli utensili di taglio procederanno con la rimozione del truciolo seguendo le “indicazioni” date dal software cad/cam che controlla il dispositivo. L’intero processo verrà suddiviso in 2 fasi:

  • Prima di tutto si interviene con la sgrossatura, che prevede la rimozione della maggior parte del materiale in eccesso nel minor tempo possibile. Poiché non si tratta del processo finale a cui verrà sottoposto il particolare, questa procedura viene eseguita senza badare alla precisione.
  • In seguito abbiamo la rettifica, cioè il processo finale che va a rifinire il componente in modo da ottenere la geometria richiesta con un margine al centesimo di millimetro e la qualità superficiale definita nel progetto.

Sia nella pressofusione che nella fresatura CNC non è richiesto alcun tipo di intervento da parte del personale umano, così da garantire i più elevati standard di precisione e copie virtualmente identiche tra loro.

I processi di lavorazione dal pieno offrono la massima flessibilità produttiva

Mentre la pressofusione permette di lavorare unicamente specifiche leghe metalliche, i processi di produzione dal pieno possono intervenire su una vasta gamma di materiali che vanno dai metalli da costruzione ai polimeri plastici. Si può affermare che la fresatura e tornitura possono essere utilizzati per produrre particolari metallici di qualunque tipologia e forma, con gli unici limiti imposti dalla dimensione dei componenti e dalle capacità del personale che si occuperà del progetto.

Per la produzione dal pieno dei particolari meccanici, affidatevi a Baldacci Meccanica. Leader del settore da oltre 30 anni.

Condividi