info@baldaccimeccanica.it

La produzione del componente meccanico, passo per passo

La produzione del componente meccanico

La produzione del componente meccanico, passo per passo

by Terenzi Concept |9 Dicembre 2019 | Blog

In questo articolo vogliamo riportare un esempio del processo di lavorazione relativo ad un componente industriale in materiale metallico. Specifichiamo, ovviamente, che il moderno scenario industriale richiede componenti che esulano dagli standard produttivi, e vengono prodotti attraverso processi di lavorazione progettati ad hoc. Baldacci Meccanica, prima della consegna del componente meccanico richiesto, realizza un prototipo che darà modo al cliente di valutare la reale qualità del particolare e la sua integrazione con il processo produttivo.

L’esempio che troverete di seguito ha un valore puramente esplicativo e non è da considerare come lo standard relativo alla produzione dei componenti meccanici che svolgiamo all’interno dei nostri stabilimenti.

La creazione di un componente meccanico

Il disegno 3d

Una volta che il cliente consegna il progetto del componente, i nostri tecnici lo tradurranno in un disegno CAD contenente le informazioni necessarie affinché la macchina utensile possa produrlo in totale autonomia. Una volta che il file relativo al componente è stato completato, verrà archiviato così che il cliente possa visionarlo in seguito e apportare le modifiche necessarie.

 Elaborazione del percorso utensile

Una volta che è stato realizzato un disegno CAD, questo viene inserito all’interno del sistema di controllo del banco lavoro. I software CAM (Computer-Aided Manufacturing) analizzeranno il progetto 3d per estrapolarne le informazioni necessarie a definire il percorso utensile.

L’analisi del progetto messa in atto dai nostri sistemi garantisce un primo studio di fattibilità. Prima ancora che le macchine utensili si siano messe al lavoro, sapremo se il componente può essere prodotto con le caratteristiche tecniche richieste dal cliente o se il processo di lavorazione presenta importanti criticità.

lavorazioni meccaniche a controllo numerico

La produzione del componente meccanico tramite strumenti CNC dev’essere pianificata con la massima cura per evitare eventuali danni alla strumentazione.

Simulazione del percorso utensili

Dare inizio ad una lavorazione con macchina utensile senza averne prima simulato il percorso, può generare collisioni molto pericolose (e dispendiose) degli elementi responsabili dell’eliminazione del materiale in eccesso. Un software di simulazione riprodurrà la macchina in 3d mostrandone i movimenti nel dettaglio. Così che sia possibile prevenire eventuali incidenti.

Invio delle istruzioni alla macchina utensile a controllo numerico

Una volta arrivati a questo punto, è possibile trasferire i dati alla macchina a controllo numerico, che darà inizio alla fase di lavorazione del componente meccanico.

L’intero processo può essere riprodotto più volte senza il bisogno di ulteriori interventi da parte del personale umano e, una volta che il particolare è stato consegnato, sarà possibile conservarne il progetto per realizzare nuovi componenti in futuro.

Come già accennato, quanto sopra elencato è solo un rapido esempio della procedura di creazione di un componente meccanico.

Per maggiori informazioni sul ciclo di lavorazione del componente meccanico, non esitate a contattarci.

https://baldaccimeccanica.it/contatti/

Condividi