I torni a fantina mobile dispongono di numerosi assi, grazie ai quali è possibile lavorare contemporaneamente sulle facce anteriori e posteriori del pezzo, riducendo le tempistiche di produzione. Il materiale scorre seguendo l’asse Z e viene ruotato da una serie di mandrini, mentre gli utensili su cui vengono montati torni e foratori, rimangono vicini alla bussola di guida per ottimizzare le tempistiche di lavorazione.
Da questa breve descrizione, possiamo considerare i benefici dei torni a fantina mobile quali:
- Lavorazioni del singolo pezzo molto più rapide;
- Possibilità di intervenire su diversi lati del pezzo contemporaneamente;
- Standard qualitativi elevati anche in componenti di piccole dimensioni.
Prototipazione di componenti meccanici tramite torni a fantina mobile
I torni a fantina mobile, come accennato, possono ridurre le tempistiche necessarie per la creazione dei componenti, ma presentano alcuni svantaggi. Il più importante dei quali è rappresentato dall’attrezzaggio dei diversi assi di lavoro.
Questa procedura, nei banchi di lavoro a fantina mobile è molto lunga e dispendiosa, con ripercussioni economiche notevoli che risulteranno evidenti soprattutto nelle piccole forniture. La prototipazione dei componenti meccanici tramite fantina mobile, in particolare, è molto più “onerosa” rispetto ad un banco di lavoro CNC tradizionale.
Per questo motivo: se il committente richiede un prototipo su cui eseguire dei test e la geometria del particolare lo permette, consigliamo l’utilizzo con un normale banco di lavoro a controllo numerico. La qualità superficiale del componente meccanico finito risulterà la stessa, ma la sua produzione sarà decisamente meno onerosa.
Dall’introduzione dei banchi da lavoro a controllo numerico, la produzione dei componenti meccanici è diventata molto più rapida ed il grado di precisione che è possibile ottenere è incrementato notevolmente.
Produzione di componenti in piccole/medie forniture presso Baldacci Meccanica
Baldacci è specializzata nella produzione di particolari meccanici in piccole/medie forniture tramite banchi di lavoro a controllo numerico.
Grazie ad un ampio parco macchine costantemente aggiornato, siamo in grado di operare su numerosi materiali, quali acciai ferrosi, al carbonio e/o bonificati, acciai inossidabili, allumini da costruzione, leghe di bronzo e ottone e materie plastiche.
Una volta completata la produzione del componente meccanico tramite processi di fornitura e fresatura, procederemo con i trattamenti termici e superficiali necessari per adeguare le sue caratteristiche tecniche alle richieste definite nel progetto.
Per ulteriori informazioni in merito alla produzione di componenti meccanici tramite torni a fantina mobile o banchi di lavoro CNC, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.