La corrosione è un processo di natura elettrochimica che comporta il peggioramento irreversibile delle caratteristiche del materiale.
La corrosione è un fenomeno che viene principalmente associata ai metalli, ma può coinvolgere quasi tutti i materiali utilizzati nell’ambito della produzione industriale, tra cui plastica e legno. Presso i nostri stabilimenti sottoponiamo i componenti meccanici a trattamenti finalizzati ad aumentare la loro resistenza alla corrosione. Data la diversa natura dei processi che possono coinvolgere i vari materiali, proponiamo diverse tipologie di trattamenti che variano dalla tempra alla carbonitrurazione, studiati in base al contesto dove verranno collocati i particolari.
Le diverse tipologie di corrosione che possono attaccare i componenti meccanici
La corrosione opera secondo differenti meccanismi.
La corrosione galvanica, ad esempio, si ottiene quando due componenti realizzati con una lega metallica differente entrano in contatto diretto. Questo da origine ad un flusso di elettroni dal materiale meno nobile che ne causa una rapida ossidazione. La corrosione galvanica è un processo che può essere “previsto” studiando con attenzione la posizione dove verrà collocato il particolare in esame. Tra i trattamenti finalizzati a proteggere il materiale dall’ossidazione galvanica, segnaliamo l’ossidazione anodica, che va a generare uno strato di ossido che impedisce la fuga di elettroni dal componente.
La corrosione chimica, invece, è decisamente più imprevedibile. Si tratta di un “attacco diretto” ai materiali metallici provocato dalle sostanze chimiche presenti nell’acqua e nel vapore. Poiché coinvolge anche i componenti a contatto con l’aria, la corrosione chimica viene considerata estremamente pericolosa ed un elemento critico nella progettazione di qualunque impianto di produzione industriale.
l’anodizzazione aumenta la resistenza alla corrosione dei componenti meccanici e ne semplifica la fase di verniciatura
Aumentare la resistenza alla corrosione dei componenti meccanici con i trattamenti Baldacci
I trattamenti galvanici “ricoprono” il componente meccanico con uno strato di lega resistente che lo proteggeranno dalle aggressioni chimiche. A seconda del contesto dove sarà inserito, lo strato applicato sul particolare può essere più o meno spesso e presentare particolari caratteristiche di resistenza.
Baldacci Meccanica si appoggia ai migliori professionisti nell’ambito dei trattamenti superficiali per aumentare la resistenza alla corrosione dei particolari prodotti.
Oltre ai sopracitati processi Galvanici e di Anodizzazione, svolgiamo anche processi di Niployatura a spessore, di Fosfatazione e di anodizzazione ad indurimento. I componenti meccanici così realizzati, possono essere impiegati in contesti in cui il rischio di aggressioni chimiche è molto alto, quali gli impianti di dosaggio ed i settori di produzione agricola.
Contattateci per scoprire tutte le nostre soluzioni per aumentare la resistenza alla corrosione dei componenti meccanici.