La saldatura MIG dell’alluminio è una procedura dalla complessità molto elevata, soprattutto se viene richiesta una lavorazione accurata e di massima precisione. Per questo motivo è necessario rivolgersi solamente ad un partner con la giusta esperienza nell’ambito della saldatura, che conosca alla perfezione le caratteristiche delle varie leghe metalliche.
Le complessità relative la saldatura dell’alluminio
Iniziamo subito con il precisare come il settore ingegneristico faccia uso di leghe alluminiche differenti, caratterizzate da un diverso contenuto di metalli e minerali che ne alterano le caratteristiche.
Mentre gli allumini della serie 1000 sono pressoché puri (la presenza di alluminio è al 99%), quella della serie 200o sono caratterizzati da un certo contenuto di rame che ne altera la resistenza al calore (fattore molto importante in ambito della saldatura MIG). Abbiamo poi le leghe contenenti manganese (serie 3000, dalle caratteristiche tecniche superiori), quelle contenenti silicio (serie 4000, altamente resistente alla corrosione) e così via.
Conoscere le caratteristiche della lega di alluminio che si intende lavorare è assolutamente fondamentale per evitare malformazioni o alterazioni delle loro caratteristiche.
Come avviene il processo di Saldatura dell’alluminio
Prima di tutto il pezzo viene sottoposto ad un trattamento di sgrassaggio, con il quale si rimuovono i residui superficiali che potrebbero compromettere il risultato finale del procedimento.
In base alle caratteristiche dell’alluminio ed alla sua resistenza al calore, prima di procedere con la saldatura il tecnico potrebbe decidere di preriscaldare i pezzi, così da evitare che si deformino a contatto con la fiamma.
Viene poi definita la velocità del procedimento (una velocità troppo elevata potrebbe causare difetti che comprometteranno il pezzo) e si sceglie il gas da utilizzare (solitamente si utilizza il gas argon puro o miscelato con l’elio).
A questo punto si procederà con l’operazione di saldatura MIG vera e propria.
Le caratteristiche della saldatura MIG
Questo procedimento impiega un gas inerte che non reagisce con il metallo fuso e protegge il bagno di fusione.
Essendo una saldatura a filo continuo, la tecnica MIG assicura una produzione rapida, ma permette comunque di raggiungere un grado di precisione estremamente elevato.
La MIG si può utilizzare per qualunque tipologia di metallo saldabile, compreso l’acciaio inossidabile e gli allumini da costruzione.
Per i processi di saldatura MIG dell’alluminio, affidatevi a Baldacci Meccanica
La nostra azienda si occuperà del processo di saldatura MIG anche senza metallo d’apporto.
Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.