La saldatura di precisione è una procedura complessa, che può avere forti ripercussioni sulla geometria del pezzo.
Un lavoro approssimativo potrebbe generare errori di saldatura quali (ne elenchiamo solamente alcuni):
- I già accentai difetti di forma,
- debolezze strutturali del componente meccanico che, se non identificate per tempo, finiranno con il causare la rottura improvvisa del pezzo.
- Cavità nelle quali rimane intrappolato il gas di saldatura o inclusioni solide (cavità contenenti scorie del metallo fuso).
In questo articolo vedremo quali sono gli errori più comuni che vengono commessi durante la saldatura di precisione dei componenti meccanici.
Saldatura di precisione su componenti meccanici: come evitare le cricche a caldo e a freddo
Le cricche (o microfratture) sono tra le imperfezioni più comuni che potrebbero verificarsi durante la saldatura di precisione dei componenti meccanici. La loro presenza, oltre ad alterare la geometria del pezzo, potrebbe causare cedimenti improvvisi.
Le cricche a caldo compaiono quando il metallo sottoposto a saldatura si solidifica lentamente e le impurità bassofondenti (come zolfo e fosforo) rimangono imprigionate nel pezzo. Il modo migliore per prevenire la loro comparsa, consiste nel pulire con attenzione i lembi affinché non rimangano tracce di sporcizia e ridurre i tempi di raffreddamento.
Le cricche a freddo si presentano quando il punto di saldatura si è ormai completamente raffreddato (in genere, le microfrattura saranno visibili solamente dopo 16 ore dalla lavorazione). Normalmente, questa problematica è causata dalla presenza di idrogeno nel bagno di fusione.
La fusione incompleta
La fusione incompleta è, per usare un termine colloquiale, “un errore da novellino”, che in genere non riguarda il settore della saldatura di precisione. Proprio per questo motivo, lo tratteremo molto velocemente.
La fusione incompleta si verifica quando non vi è legamento tra i cordoni di saldatura e il metallo base. Le cause più comuni sono:
- La pozione errata della torcia.
- Sporcizia ed ossidazione nei lembi da saldare.
Cavità contenenti gas
Quando il materiale si raffredda molto velocemente, del gas potrebbe rimanere intrappolato al suo interno, causando dei difetti strutturali.
Il modo migliore per impedire che si verifichi questo difetto, consiste nel rallentare la velocità di andatura, così da permettere al gas di uscire.
Inclusioni di materiale
Se, invece di gas, dovesse essere del materiale esterno a rimanere intrappolato nel metallo, si parla di inclusione solida.
Questo difetto è molto diffuso nell’ambito della saldatura TIG, il cui processo di fusione che utilizza grosse quantità di tungsteno.