La saldatura TIG (Tungsten Inert Gas) viene spesso chiamata anche “saldatura di precisione” per via della qualità altissima dei cordoni.
Questo processo trova largo impiego nell’industria aerospaziale, navale, automobilistica, nel settore ingegneristico di precisione, solo per citarne alcuni.
Come funziona la saldatura TIG
Questo è un argomento che abbiamo già affrontato in un articolo precedente, motivo per il quale ne parleremo in modo molto rapido.
Il nome completo della saldatura TIG è: saldatura ad arco con elettrodo di tungsteno sotto protezione di gas inerte. Questa nomenclatura è abbastanza chiara in merito al funzionamento di questo particolare processo: durante la saldatura TIG, si forma un arco elettrico tra il metallo da saldare e l’elettrodo di tungsteno sotto protezione di un gas inerte. L’intensità dell’arco assicura un cordone di ottima qualità ed un’eccellente maneggevolezza.
Per quali materiali è adatta la saldatura di precisione TIG?
Questo processo si può utilizzare per un vasto assortimento di leghe metalliche differenti, tra le quali abbiamo:
- L’acciaio inox
- L’alluminio
- Il titanio
Si consiglia l’impiego della saldatura di precisione TIG soprattutto sulle lamiere particolarmente sottili.
In quali settori si impiega la saldatura TIG
Come abbiamo accennato, la saldatura TIG si utilizza in numerosi settori differenti quali:
Il settore Aerospaziale – dove viene impiegata per la fabbricazione di componenti critici come serbatoi, parti strutturali e persino i sistemi di propulsione.
Automobilistico – in particolare nella realizzazione di parti destinate ai veicoli sportivi di alta gamma.
Elettronico – per la produzione di componenti di microelettronica quali connettori, terminali e circuiti stampati.
Chimico – L’industria chimica utilizza la saldatura TIG per la produzione di apparecchiature e tubazioni in acciaio inossidabile o leghe speciali.
A chi affidarsi per la realizzazione di componenti meccanici tramite processi di saldatura di precisione
La nostra impresa è in grado di occuparsi della produzione di componenti meccanici curando ogni fase della lavorazione, dalla produzione dei singoli particolari alla fase di assemblaggio tramite processi di saldatura.
Impiegando processi di produzione a controllo numerico e tecniche di saldatura di ultima generazione, possiamo garantire il pieno rispetto dei margini di tolleranza, anche quando questi sono di pochi centesimi di millimetro.
Per ulteriori informazioni in merito alle nostre possibilità produttive ed alle tecniche con le quali realizziamo i componenti meccanici richiesti, come sempre, non esitate a contattarci.
Image by ArthurHidden on Freepik