Considerato come uno dei metodi più comuni ed affidabili per la saldatura dei componenti meccanici di precisione, la TIG (TungstenInert Gas, saldatura a gas tungsteno inerte) offre risultati di assoluta precisione ed un’ottima resa estetica finale.
Per saldare la maggior parte dei metalli tramite la metodologia TIG non è richiesta nessuna attrezzatura all’infuori di un generatore di corrente continua. Fanno eccezioni l’alluminio, il bronzo ed altre leghe duttili per le quali è comunque necessario l’utilizzo di una saldatrice professionale.
Quali sono i vantaggi della saldatura TIG per componenti meccanici?
Come abbiamo accennato all’inizio dell’articolo, il primo e più importante vantaggio della saldatura TIG è sicuramente il risultato che permette di ottenere. Questo processo assicura un’ottima tenuta dei giunti ed una resa estetica superiore rispetto alle altre tecniche di saldatura.
Se messa in atto da un professionista, la saldatura al tungsteno porta ad un risultato ottimale in tempi interessanti. Tuttavia, se impiegata da un saldatore senza l’esperienza necessaria, potrebbe rovinare irrimediabilmente il pezzo.
La saldatura TIG dei componenti meccanici è un procedimento di saldatura ad arco con elettrodo infusibile (di tungsteno), sotto protezione di gas inerte come l’argon o l’elio (in base al metallo).
Vediamo ora i rischi della saldatura TIG
Oltre agli ovvi difetti generati da una saldatura non ottimale, la TIG potrebbe rovinare la qualità superficiale del pezzo. Motivo per il quale si consiglia di affidare la lavorazione ad un professionista con il know-how adeguato.
Un altro rischio della saldatura TIG per componenti meccanici è dato dalla sua notevole capacità di penetrazione. Mentre questa caratteristica normalmente risulta un vantaggio notevole, se il processo non viene gestito con attenzione l’eccessiva penetrazione del calore potrebbe lasciare segni di bruciatura sul pezzo, compromettendone la qualità.
Baldacci Meccanica si occupa di saldatura di precisione dei particolari in metallo
Da molti anni la nostra azienda si occupa della saldatura di precisione dei componenti meccanici al fine di realizzare i pezzi richiesti dal committente.
Oltre alla saldatura TIG, di cui abbiamo parlato, disponiamo dello staff specializzato e degli strumenti necessari per eseguire processi GTAW (Gas Tungsten Arc Welding), MIG (Metal-arc Inert Gas) e MAG (Metal-arc Active Gas).
Qualunque sia il tipo di saldatura richiesta, garantiamo il pieno rispetto dei limiti di tolleranza richiesti e la migliore qualità superficiale.
Per ulteriori informazioni in merito alle nostre tecniche di saldatura di precisione sui componenti meccanici, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande.