info@baldaccimeccanica.it

Baldacci esegue saldature di precisione su componenti meccanici

Saldature di precisione su componenti meccanic

Baldacci esegue saldature di precisione su componenti meccanici

by Terenzi Concept |26 Gennaio 2021 | Blog

Il team di Baldacci Meccanica esegue saldature a filo continuo (Mig/Mag) e a spessore ridotto (Tig) su particolari metallici di altissima precisione.

Grazie alla nostra competenza e ad un parco macchine costantemente aggiornato, siamo in grado di garantire una totale assenza di alterazione e distorsione dei materiali. Le lavorazioni rispetteranno sempre gli standard e le tempistiche definite nel progetto.

La saldatura di precisione MIG

Si tratta di un processo di saldatura ad arco molto versatile, pensato per i materiali con spessore elevato. Il vantaggio principale del procedimento Mig è la velocità con la quale è possibile unire componenti caratterizzati da una dimensione elevata, ed il rapporto qualità/costo molto vantaggioso.

Questo processo di saldatura sfrutta l’azione di alcuni gas per proteggere l’arco dai flussi dell’atmosfera circostante. Di conseguenza, il punto di giunzione apparirà pulito e regolare.

Tra i vantaggi del procedimento MIG, segnaliamo anche:

  • La sua flessibilità – questo metodo di saldatura è applicabile su qualunque metallo;
  • Il flusso di lavoro continuo – non avrete bisogno di interrompere il ciclo di saldatura per sostituire l’elettrodo.

La saldatura MIG non è consigliata per unire materiali di basso spessore.

saldatura TIG

La saldatura di precisione MIG (Metal Inert Gas) utilizza gas di protezione inerti come argon ed elio, mentre la procedura MAG (Metal Active Gas) sfrutta gas attivi.

Saldatura per componenti meccanici TIG

È il processo di saldatura a cui ricorrere quando sono presenti componenti di spessore ridotto. Il procedimento TIG richiede un’elevata precisione manuale, ma presenta un notevole vantaggio: non genera irregolarità neppure in spazi ridotti.

Questo metodo di saldatura è consigliato quando si dimostra necessario unire componenti di basso spessore (fino ad un decimo di millimetro) senza alterare la loro geometria.

Tra i vantaggi del procedimento TIG, vogliamo citare anche:

  • L’elevata resistenza dei giunti – Per quanto riguarda i componenti meccanici a basso spessore, non esiste processo di saldatura che assicura un livello di resistenza dei giunti pari al procedimento TIG.
  • Non richiede materiale di apporto – Per la saldatura di precisione TIG viene impiegato un elettrodo di tungsteno protetto da gas inerte (il meccanismo è simile a quello visto nella saldatura MIG) che garantisce un punto di congiunzione pulito, senza richiedere materiale di supporto.

La saldatura TIG non è consigliata per unire materiali di elevato spessore.

Per ulteriori informazioni in merito al processo di saldatura di alta precisione per componenti meccanici, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

Condividi