info@baldaccimeccanica.it

Stozzatura dei metalli per la creazione di dentature e scanalature

Stozzatura dei metalli per la creazione di dentature

Stozzatura dei metalli per la creazione di dentature e scanalature

by Terenzi Concept |3 Novembre 2020 | Blog

La stozzatura dei metalli permette di ottenere profili scanalati speciali su disegno del cliente.

Il nostro team lavora con strumenti a controllo numerico che permettono di ottenere risultati con un margine di errore inferiore al centesimo di millimetro, ed un risultato omogeneo anche nelle medie e grandi forniture.

Come avvengono le lavorazioni di stozzatura

Le lavorazioni di stozzatura dei metalli avvengono tramite una macchina utensile chiama mortasatrice (o stozzatrice).

Il funzionamento di questi strumenti prevede un movimento rettilineo alternato verticale (o inclinato). L’avanzamento del pezzo viene fornito dalla tavola, che può muoversi longitudinalmente, trasversalmente o circolarmente.

La modellazione del componente tramite stozzatura avviene per asportazione del truciolo, gli utensili da taglio lavorano con modalità simili alla limatrice o alla piallatrice: rimuovendo il materiale in eccesso dalle superfici esterne o dall’interno di un foro, fino ad ottenere le scanalature richieste.

Creazione di dentature tramite la stozzatura del metallo

Le lavorazioni di stozzatura più comuni sono:

  • La creazione di profili scanalati
  • Punti cavi per chiavette e linguette
  • Dentature esterne ed interne

La creazione di dentature per ingranaggi meccanici, in particolare, rappresenta uno degli interventi più complessi dell’intero panorama ingegneristico/meccanico.

Il team che si occuperà della lavorazione non solo dovrà fare attenzione alla scelta degli utensili e del metodo di lavorazione più accurato, ma dovrà assicurarsi che i trattamenti superficiali e termici e non vadano ad alterare la superficie del componente oltre i limiti di tolleranza stabiliti.

Del resto, gli ingranaggi impiegati in ambito industriale molto spesso devono lavorare a velocità elevate, e la minima imperfezione potrebbe causare gravi malfunzionamenti all’intero impianto produttivo.

Il livello qualitativo degli ingranaggi cilindrici è definito dallo standard DIN 3962, che stabilisce i parametri che un componente metallico deve rispettare affinché sia possibile utilizzarlo in ambito industriale.

Se al termine della stozzatura e dei trattamenti superficiali, il profilo dell’ingranaggio metallico dovesse risultare alterato, sarà necessario intervenire con un’operazione di finitura ad altissima precisione che riporti le geometrie del pezzo entro i limiti di tolleranza stabiliti.

Per ulteriori informazioni in merito alla stozzatura del componente, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

Condividi