info@baldaccimeccanica.it

Produzione meccanica a controllo numerico con torni da ripresa

Produzione meccanica a controllo numerico con torni da ripresa

Produzione meccanica a controllo numerico con torni da ripresa

by Terenzi Concept |16 Luglio 2022 | Blog

La tornitura è un processo di produzione dal pieno che imprime un moto rotatorio del pezzo ed un moto rettilineo dell’utensile (a differenza della fresatura, che mantiene il pezzo in posizione e ruota l’utensile). Il procedimento prevede la rimozione del materiale in eccesso (truciolo) fino ad ottenere le geometrie richieste. Il personale umano non deve intervenire in alcun modo, i banchi di lavoro CNC possono eseguire l’intera lavorazione in totale autonomia e con un grado di precisione assoluto.

Tornitura da ripresa e da barra, quali sono le differenze?

Si ricorre ai torni da barra per la produzione del componente in serie.
Gli operatori inseriscono la “barra”, il materiale di partenza, all’interno del banco da lavoro e gli utensili procederanno alla lavorazione seguendo i dati caricati nel programma Cad/Cam fino ad ottenere il prodotto finito. Una volta che la lavorazione è completata, sarà possibile inserire una nuova barra metallica e ricominciare il processo produttivo.

Un tornio da ripresa, diversamente, non lavora il pezzo partendo dal materiale di base, ma esegue un processo di tornitura secondaria su di un componente che è già stato sottoposto a lavorazioni precedenti.
Molto spesso, i particolari sottoposti ad un processo di tornitura da ripresa sono pezzi unici o prodotti in serie molto piccole. Parliamo di componenti destinati al settore della robotica industriale e dell’agricoltura, di alberi di trasmissione per macchine produttive e guarnizioni per impianti di dosaggio. Si tratta, in parole povere, di componenti singoli dalla geometria complessa a cui è richiesta una precisione al centesimo di millimetro.

Vogliamo precisare che, con l’ausilio di tecnici esperti, praticamente tutti i torni a controllo numerico si possono “trasformare” in torni da ripresa.

Cosa succede una volta terminata la tornitura da ripresa

Il processo di tornitura da ripresa non determina la fine della lavorazione. Una volta ottenuta la geometria richiesta dal committente, sarà necessario procedere con la sgrassatura superficiale, un intervento che va a rimuovere i residui che sono rimasti sul pezzo a seguito della lavorazione.

Pulito il componente, verranno valutati ulteriori interventi che miglioreranno la caratteristiche tecniche del componente, come la fosfatazione, il decapaggio e l’anodizzazione ad indurimento.

Terminati gli ultimi procedimenti, sarà possibile procedere con la consegna del pezzo.

Scegliete Baldacci Meccanica

Per la realizzazione di componenti meccanici di alta qualità attraverso processo di tornitura da ripresa, affidatevi a Baldacci Meccanica.

Per ulteriori informazioni, come sempre, non esitate a contattarci. Saremo a vostra completa disposizione.

Condividi