info@baldaccimeccanica.it

Tornio a controllo numerico per lavorare qualunque materiale

Tornio a controllo numerico per lavorare qualunque materiale

Tornio a controllo numerico per lavorare qualunque materiale

by Terenzi Concept |24 Novembre 2020 | Blog

Il tornio è considerato lo strumento ideale per realizzare componenti meccanici con una geometria simmetrica intorno all’asse.

Il funzionamento del tornio è molto semplice da descrivere:

Il mandrino applica al componente un movimento rotatorio e rettilineo, mentre un utensile da taglio con movimento parallelo all’asse Z (l’asse del mandrino) rimuove il materiale in eccesso. Alcune lavorazioni richiedono un movimento dell’utensile perpendicolare all’asse del tornio: in questi casi si parla di avanzamento trasversale.

Nei torni a controllo numerico, l’utensile da taglio è guidato da un software CAM al cui interno è caricata la geometria tridimensionale del componente in lavorazione.

Le caratteristiche dei torni a controllo numerico moderni

I torni CNC (Computer numerical control) più complessi sono dotati di utensili da taglio orientabili con i quali le officine specializzate realizzano geometrie molto complesse, quasi impossibili da ottenere con una lavorazione di tipo manuale.

La rapidità e la precisione con cui si muovono gli utensili consentono di abbattere i tempi di produzione, senza inficiare la precisione e la qualità superficiale del componente.

In precedenza, abbiamo già parlato del funzionamento delle macchine a controllo numerico, in questo articolo vogliamo ricordare solamente che i torni e le frese CNC sono controllate da un software CAM, che estrapola le coordinate relative il particolare meccanico da un disegno CAD.

I banchi di lavoro a controllo numerico di ultima generazione sono dotati di utensili con encoder che permettono al software CAM di conoscere esattamente la posizione dello strumento da taglio rispetto al componente, aumentando notevolmente la precisione.

rimozione e asportazione del truciolo

Le frese ed i torni CNC lavorano per asportazione del truciolo. La produzione del componente meccanico si divide in due passaggi: 
La sgrossatura – Una lavorazione atta a rimuovere la maggior parte del metallo in eccesso in modo rapido grazie ad utensili ad alta resistenza.
La finitura – Una volta rimosso il materiale in eccesso, la velocità di taglio viene ridotta al fine di ottenere la forma e le caratteristiche superficiali richieste dal committente.

L’applicazione di torni CNC

Grazie ai torni a controllo numerico è possibile realizzare componenti in qualunque materiale, dagli acciai inossidabili fino alle materie plastiche.

Alcuni dei prodotti più comuni realizzati grazie a questi strumenti sono:

  • Pulegge;
  • Rulli pieni e forati;
  • Alberi di traino;
  • Alberi a camme;
  • Perni di sostegno;
  • Morsetti filettati.

Baldacci Meccanica è specializzata nella produzione di componenti meccanici conto terzi tramite fresatura e tornitura CNC, su disegno fornito dal committente.

Per ulteriori informazioni in merito alle nostre produzioni, non esitate a contattarci.

https://baldaccimeccanica.it/contatti/

Condividi