Le materie plastiche, esattamente come i metalli, possono essere lavorate tramite tornitura per la rimozione del materiale superfluo e la trasformazione in particolari meccanici di ampio utilizzo. È bene tenere in considerazione che, per le diverse caratteristiche del materiale (prima fra tutte la sua bassa conducibilità termica) durante la lavorazione possono crearsi fessurazioni e incrinature.
Per evitare che il pezzo perdi di qualità durante la tornitura, consigliamo di prendere i giusti provvedimenti ed utilizzare liquidi e sostanze refrigeranti.
Tornitura delle materie plastiche: a cosa prestare attenzione
Il processo di tornitura delle materie plastiche può avvenire con le stesse modalità utilizzate per i metalli. Fate attenzione che le punte a contatto con il particolare siano ben lubrificate così da ridurre al minimo la frizione, ed estraete l’utensile con una certa frequenza per permettere al refrigerante di permeare completamente il materiale.
Rimuovete i trucioli non appena vanno a coprire l’area di lavorazione e, nel caso il processo riguardi componenti di grandi dimensioni, suddividete l’intero procedimento in diversi momenti.
Il rischio maggiore, lavorando con le materie plastiche, deriva dalla loro bassa resistenza al calore. D’altra parte la loro composizione duttile permette lavorazioni complesse anche ad una bassa velocità di rotazione.
La tornitura delle materie plastiche permette la creazione di componenti complessi e dalle elevate caratteristiche tecniche
Consigli generali sulla tornitura
Prima di portare il pezzo alla tolleranza richiesta dal committente, consigliamo di lasciarlo raffreddare. Le materie plastiche assorbono l’umidità atmosferica e possono espandersi. Lasciando a riposo il componente sarete in grado di calcolare una soglia di tolleranza che vi sarà utile per applicarlo in ambienti che richiedono la massima precisione.
A questo proposito: consigliamo di utilizzare un sovrametallo di almeno mezzo millimetro di spessore sulla superficie del componente, e di lasciare il tutto a riposo per qualche giorno. In questo modo il componente meccanico avrà il tempo di assorbire l’umidità ambientale, perdendo così tensione. Dopo di che potrete terminare il processo e portare il componente a misura di tolleranza richiesta dal comittente.
Baldacci realizza componenti meccanici con qualunque materiale
Baldacci Meccanica non esegue solo la tornitura delle materie plastiche. Presso i nostri stabilimenti svolgiamo lavorazioni su qualunque tipologia di materiale. I nostri processi di produzione prevedono l’impiego di centri di lavoro a 3 e 4 assi, capaci di generare componenti complessi con un margine di errore al centesimo di millimetro.