info@baldaccimeccanica.it

Tornitura di precisione tramite piani lavoro con assi mobili

tornitura

Tornitura di precisione tramite piani lavoro con assi mobili

by Terenzi Concept |23 Dicembre 2019 | Blog

I moderni processi di tornitura beneficiano di strumenti a controllo numerico e piani di lavoro a 3, 4 o 5 assi che hanno completamente rinnovato l’intero processo di produzione.

Gli strumenti di ultima generazione hanno ridotto drasticamente le tempistiche di lavorazione, permettendo la produzione di componenti in grande quantità e in pochi giorni.

In questo articolo vedremo alcuni degli strumenti che hanno trasformato il processo di tornitura, aumentando il grado di precisione e la flessibilità delle lavorazioni.

Tornitura di precisione con piani di lavoro a più assi

I piani di lavoro impiegano assi mobili che muovono gli utensili con diverse angolature, mentre il mandrino ruota il pezzo ad altissime velocità. Se il materiale con cui è composto il pezzo è dotato di una resistenza adeguata, un mandrino di ultima generazione è in grado di raggiungere velocità di rotazione pari a decine di migliaia di giri al minuto.

Una volta che si è raggiunta la velocità richiesta per la lavorazione, gli assi muoveranno gli utensili in modo sincronizzato, avviando i processi di tornitura, fresatura o foratura con un margine di errore inferiore al centesimo di millimetro.

I moderni strumenti di controllo numerico (che vedremo più avanti) garantiscono un movimento preciso dei singoli assi di lavoro e ne permettono l’impiego anche in contemporanea, per un processo di tornitura rapido ed accurato.

Piccola tornitura per macchine industriali e robot antropomorfi

L’introduzione dei banchi di lavoro a controllo numerico hanno influenzato enormemente processo di tornitura di precisione 

Gli strumenti a controllo numerico nel processo di produzione

L’impiego dei torni a controllo numerico riduce gli interventi necessari da parte del personale. Di conseguenza diminuiscono le possibilità di un errore umano che potrebbe compromettere l’intera produzione.

I parametri che vengono inseriti nel programma di controllo definiscono i movimenti di ogni singolo asse (parametri errati potrebbero portare gli assi a scontarsi tra loro). Una volta inseriti, un programma CAD simulerà il processo di lavoro e permetterà di visualizzare il risultato del processo di tornitura di precisione.

Prima della produzione vera e propria, viene realizzato un prototipo utile, sia per scoprire se la lavorazione presenta criticità di qualunque genere, sia per intervenire con eventuali modifiche.

Gli operatori interverranno solamente nel caso di imprevisti del processo produttivo o per sostituire gli utensili.

Per maggiori informazioni in merito al processo di tornitura di precisione, non esitate a contattarci. Il nostro staff sarà a vostra completa disposizione per rispondere ad ogni vostra domanda.

https://baldaccimeccanica.it/contatti/

Condividi