info@baldaccimeccanica.it

Trattamenti termici per migliorare le caratteristiche tecniche dei particolari meccanici

trattamenti

Trattamenti termici per migliorare le caratteristiche tecniche dei particolari meccanici

by Terenzi Concept |7 Maggio 2020 | Blog

Attraverso i trattamenti termici è possibile alterare le proprietà meccaniche dei metalli, aumentandone la durezza e la resistenza alla trazione.

La tempra è il trattamento termico più comune e “antico”. Consiste nel riscaldare il componente metallico fino a temperature molto elevate (la temperatura che deve raggiungere il pezzo, va calcolata in base alla grana cristallina, al quantitativo di martensite ed alla dissoluzione dei carburi).

Successivamente, il materiale viene immerso nell’olio di raffreddamento.  Questo procedimento porta alla formazione della martensite, una soluzione solida dalla durezza molto elevata.

Il trattamento della carbonitrurazione

Tramite il trattamento della carbonitrurazione è possibile ottenere uno strato superficiale che protegge il particolare meccanico dall’usura.

Il processo prevede la diffusione di carbonio e azoto sulla superficie del materiale.

In seguito, il componente verrà portato ad una temperatura compresa 820-900 °C e temprato in olio (tempra dolce) o in acqua (tempra rapida), per migliorare ulteriormente le sue caratteristiche tecniche.

Normalmente, lo strato superficiale che si forma al termine del trattamento termico ha uno spessore non superiore ai 0,7 mm. Variando la temperatura di tempra e la velocità di raffreddamento, è possibile aumentare o diminuire lo spessore dello strato.

Rispetto alla cementazione, la carbonitrurazione richiede temperature molto più basse e, di conseguenza, riduce la deformazione a cui è soggetto il componente trattato.

Baldacci Meccanica si appoggia ai migliori fornitori del Bolognese e delle Marche, per eseguire trattamenti termici e superficiali che migliorano le caratteristiche di ogni nostro componente meccanico.

Bonifica dell’acciaio

Come abbiamo visto all’inizio dell’articolo, la tempra porta alla formazione della martensite, una soluzione che aumenta la durezza del metallo, ma riduce la sua resilienza (di conseguenza, il componente potrebbe rompersi se sottoposto a urti e forti vibrazioni).

Attraverso il trattamento termico di bonifica, è possibile convertire parte della martensite in martensite rinvenuta, molto più resistente e tenace.

La bonifica dell’acciaio è consigliata per tutti i componenti che verranno sottoposti a carichi elevati, negli utensili da lavoro, negli stampi e in tutti i particolari meccanici destinati all’industria medica.

Per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci. Saremo lieti di rispondere ad ogni vostra domanda.

Per un elenco completo dei trattamenti termici e superficiali che possiamo applicare sui componenti meccanici prodotti, visitate la pagina dedicata del nostro sito.

https://baldaccimeccanica.it/contatti/

Condividi