info@baldaccimeccanica.it

Trattamento di fosfatazione per aumentare la resistenza alla corrosione dei componenti meccanici

fosfatazione

Trattamento di fosfatazione per aumentare la resistenza alla corrosione dei componenti meccanici

by Terenzi Concept |4 Novembre 2019 | Senza categoria

Baldacci Meccanica si appoggia ai migliori fornitori del territorio per eseguire trattamenti di fosfatazione e brunitura su tutti i nostri particolari prodotti.

La fosfatazione, ricordiamo, aumenterà la resistenza del materiale alla corrosione tramite uno strato superficiale cristallino a base di fosfati. Questo strato è caratterizzato da una micro rugosità che migliora l’adesione delle vernici e ne semplifica l’applicazione. Il trattamento di fosfatazione è ampiamente utilizzato nell’automotive per la produzione delle scocche, e nell’ambito industriale produttivo per generare componenti di lunga durata.

La fosfatazione per proteggere i componenti metallici

La corrosione consiste nella regressione del materiale alla sua forma minerale base. Il ferro, per fare un esempio, regredirà fino a diventare ossido di ferro, presentando superfici puntinate che ne aumenteranno il coefficiente di attrito e ne ridurranno la resistenza alla trazione.

Ma cosa provoca questo fenomeno? La corrosione ha origine da un processo elettrochimico complesso, che può avvenire in forme diverse a seconda delle condizioni a cui è sottoposto il componente meccanico. La causa più comune è l’esposizione del metallo all’ossigeno o all’aggressione diretta con le sostanze chimiche presenti nell’acqua.

Gli ambienti di lavoro dove viene fatto un uso massiccio di sostanze aggressive e/o acqua con un basso pH sono particolarmente soggetti al rischio di corrosione.

I componenti meccanici sottoposti al trattamento di fosfatazione si riconoscono per la colorazione scura della loro superficie.

Come avviene il trattamento di fosfatazione

Il trattamento di fosfatazione è un procedimento complesso che prevede lo sgrassaggio del componente, seguito da diversi stadi di risciacquo e attivazione dello strato superficiale. Il risultato è una superficie regolare, priva di striature, tracce di ossido e macchie. Il risciacquo finale deve avvenire in acqua demineralizzata per evitare che si formino tracce di calcare sulla superficie del pezzo.

La fosfatazione deve avvenire in impianti attentamente progettati e curati. Lo staff responsabile del trattamento deve costantemente analizzare e ripristinare i bagni, rimuovere i funghi che proliferano all’interno delle vasche di fosfatazione (e che potrebbero compromettere l’intero processo) ed eseguire i regolari cicli di manutenzione degli stadi a spruzzo.

Il trattamento di fosfatazione dei componenti meccanici, ricordiamo, offre il miglior grado di resistenza alla corrosione e semplifica l’applicazione delle vernici. Per ulteriori informazioni sui trattamenti superficiali ed i materiali che trattiamo, come sempre, vi invitiamo a contattarci, saremo a vostra completa disposizione.

https://baldaccimeccanica.it/contatti/

Condividi