info@baldaccimeccanica.it

Utilizzi meccanici delle diverse leghe dell’alluminio

Utilizzi meccanici delle diverse leghe dell’alluminio

Utilizzi meccanici delle diverse leghe dell’alluminio

by Terenzi Concept |26 Settembre 2023 | Senza categoria

Le leghe di alluminio sono suddivisibili in diversi gruppi che variano per densità, conduttività termica ed elettrica, duttilità, resistenza alla corrosione e punto di fusione.

L’alluminio è un metallo estremamente diffuso in numerosi ambiti ingegneristici ed industriali, ma per farne un utilizzo corretto  è importante conoscere le diverse caratteristiche delle leghe. Queste vengono suddivise per gruppi di mille in base al materiale impiegato insieme all’alluminio.

Le caratteristiche e gli utilizzi delle diverse leghe di alluminio

Le leghe in alluminio del gruppo 1000 (alluminio puro al 99%) hanno un’ottima resistenza alla corrosione ed una buona conducibilità termica ed elettrica. Queste leghe vengono impiegate principalmente all’interno di impianti chimici e per realizzare scambiatori di calori o conduttori elettrici. L’alluminio del gruppo 1000 è molto diffuso anche in ambito decorativo e nell’arredamento.

Le leghe in alluminio del gruppo 2000 (alluminio e rame) vengono impiegate nell’industria aeronautica per la costruzione degli elementi strutturali degli aeroplani. La loro caratteristica principale è la resistenza alla corrosione e l’ottimo rapporto resistenza/peso.

Il gruppo 3000 (alluminio e magnese) è caratterizzato da un’ottima resistenza meccanica a scapito della duttilità. Per la sua durezza, questa lega viene impiegata per la realizzazione di tubi di pressione.

Il gruppo 4000 (alluminio e silicio) ha la migliore resistenza all’usura, ma le sue caratteristiche spesso non risultano sufficienti per l’utilizzo in ambito commerciale o industriale. Questa lega viene impiegata generalmente per realizzare elementi decorativi.

L’alluminio del gruppo 5000 (alluminio e magnesio) è definito Peraluman e, durante la fase produttiva, è soggetto ad una lavorazione che ne aumenta la resistenza alla corrosione ed alla fusione. Il suo utilizzo più comune avviene nell’ambito dell’automotive, ma lo si utilizza anche nel contesto industriale e marittico.

La serie 6000 (alluminio silicio e magnesio) presenta caratteristiche meccaniche mediocri rispetto alle leghe precedentemente analizzate, ma è facilmente lavorabile e lo si utilizza per realizzare particolari estetici e telai per moto e biciclette.

Infine abbiamo al serie 7000 (Alluminio, zinco e magnesio) che presenta un’ottima lavorabilità tramite macchine utensili e per questo viene utilizzato per realizzare particolari meccanici di alta precisione e dalle geometrie complesse.

Per la realizzazione di componenti in alluminio, affidatevi a Baldacci Meccanica

Baldacci meccanica è un’azienda specializzata nella produzione di particolari meccanici in alluminio di alta precisione, per ulteriori informazioni in merito alle nostre possibilità produttive, come sempre, non esitate a contattarci.

Image by usertrmk on Freepik

Condividi