Abbiamo già parlato della complessità delle lavorazioni meccaniche conto terzi, finalizzate ad ottenere particolari della massima precisione. I procedimenti di tornitura e fresatura impiegano strumenti altamente automatizzati, ma la progettazione del componente ed il suo sviluppo CAD rimangono processi di estrema complessità, affidabili solamente a personale specializzato. Tuttavia, una volta che il progetto è stato sviluppato ed i dati relativi al componente sono stati inserite nella macchina a controllo numerico, il risultato non sarà comunque garantito.
Durante la lavorazione del componente, il materiale sarà soggetto a vibrazioni che possono compromettere la qualità superficiale del pezzo finito. Durante le operazioni di fresatura, in particolare, la vibrazione può compromettere notevolmente le geometrie e gli spessori, rendendo il prodotto finito inutilizzabile.
I pericoli delle vibrazioni nelle lavorazioni meccaniche
Se non calcolata e trattata adeguatamente, la vibrazione può compromettere in modo irreversibile la creazione del componente meccanico. Per avere un’idea più chiara dei danni che può provocare, ci basta citare come una vibrazione non controllata possa provocare la rottura del componente in fase di creazione.
Anche se il pezzo finito non dovesse presentare danni evidenti, una lavorazione poco attenta potrebbe provocare la sua usura precoce, costringendo la fase di produzione ad uno stop forzato.
Le vibrazioni possono provocare delle anomalie impercettibili durante la lavorazione del componente, impossibili da rivelare ad occhio nudo. Queste anomalie possono ridurre drasticamente la resistenza del componente.
Come risolvere il problema
Normalmente le officine incaricate della lavorazione meccanica impiegano tecniche e dispositivi capaci di assorbire le vibrazioni generate dal materiale a contatto con gli utensili. Vediamo più nel dettaglio queste metodologie:
- Impiegare mandrini antivibrazione. Questi dispositivi smorzano i micromovimenti del materiale durante il moto circolare ed il contatto con gli utensili. Sono molto efficaci soprattutto nella fresatura.
- Inserire nella macchina a controllo numerico dei parametri di taglio che tengano conto delle vibrazioni. In questo modo, le braccia utensili si regoleranno per ridurre gli effetti dei micromovimenti sul componente in lavorazione.
- Montare nel piano lavoro dei porta utensili capaci di smorzare le vibrazioni. Questi strumenti, pensati appositamente per la lavorazione di componenti meccanici ad alta precisione, sono dotati di un sistema di smorzamento passivo.
Impiegare queste diverse metodologie di produzione migliora notevolmente le caratteristiche di resistenza e qualità superficiale del pezzo prodotto. Inoltre garantiscono il miglior parametro di rugosità superficiale possibile.
Per ulteriori informazioni sulle metodologie di produzione del componente meccanico, non esitate a contattarci.